UN NUOVO CORSO AGO!
Coordinatori di centri estivi???
Il tempo dell’estate è diventato un tempo dell’opportunità educativa con un fortissimo impatto su famiglie e comunità. Oramai i centri estivi sono dovunque e sotto ogni tipologia: oratori, centri sportivi, associazioni culturali, scuole. Essere coordinatori di centri estivi non è semplice perché richiede davvero tante competenze. Noi le abbiamo classificate in 4 aree.
- Area Progettazione. Saper progettare. Saper programmare. Creare Ambienti adatti.
- Area Animatori. Formare animatori. Programmare insieme. Restituzione e team working.
- Area Rete Educativa. Creare la rete. Reti interne e reti esterne. Mediare, collaborare, delegare.
- Area Gestionale. Amministrare bene. Comunicare efficacemente. Leggi e Rapporti istituzionali.
Trasversalmente alle 4 aree che sono anche le “materie del corso”, si aggiunge l’Area Spiritualità. Un’area particolare che affronta il tema del saper comunicare l’identità dell’ente che propone il centro; l’etica e la visione educativa che ci sta dietro; la crescita dei partecipanti al centro estivo.
Per vedere tutto il programma scarica la locandina con tutte le informazioni: LcD Coord. Centri Estivi
e per capirne di più leggi le FAQ qui sotto!
FAQ: Tutte le domande che puoi fare (anche perché ci sono le risposte!)
- Che tipo di corso è?
È un corso misto (blended) cioè ha una parte in presenza (16 ore) e una parte online (20 ore
- Come funziona la parte in presenza?
La parte in presenza si svolge in due giornate consecutive di 8 ore ciascuna: venerdì 14 aprile e sabato 15 aprile, dalle 9.00 alle 18.00 (con preghiera di arrivo alle 8.45). In ognuna delle due giornate si affronteranno 2 aree. L’area della spiritualità sarà invece un filo rosso di tutte e 2 le giornate.
- Che metodologia si usa?
I formatori AGO usano il metodo del learning by playing, un’evoluzione del learning by doing, dove oltre al fare c’è il coinvolgimento attivo del gioco. I temi sono quindi trattati in modo esperienziale per favorire l’acquisizione non solo di conoscenze, ma anche di nuove consapevolezze.
Inoltre in questo modo si imparano anche strumenti e tecniche utili nella parte operativa.
- Come funziona la parte online?
La parte online è asincrona, cioè le lezioni possono essere svolte nel momento che si vuole. Finita la due giorni, i partecipanti riceveranno i materiali per la prima area. I materiali sono diversi: video, podcast, dispense. Ogni materiale online ha un esercizio finale da fare. Solo quando avremo ricevuto tutti gli esercizi della prima area, verrà consegnato il materiale per la seconda area e così via.
- Ma sono davvero 20 ore online?
No, 20 ore sono di lavoro. Abbiamo utilizzato un criterio specifico: moltiplicare per 4 la durata del video o podcast oppure il tempo di lettura. Il fattore 4 è dato dai 4 passaggi: ascolto/lettura – schemi – assimilazione – esercizio.
* Mezz’ora di video o di podcast equivale a 2h di formazione
* Dispensa di 12.000 caratteri equivale a ½ h di formazione (7,5 minuti di lettura x 4 = 30 minuti).
Quello che conta è infatti il lavorarci sopra, da qui la necessità degli esercizi finali.
- Che cosa mi rilascia il corso?
Il corso rilascia l’attestato di partecipazione ha chi ha svolto almeno il 75% di tutto il percorso (presenza e online) e la certificazione delle competenze a chi consegna tutte le esercitazioni del percorso online.
- Quanto costa il corso?
Abbiamo cercato di venire incontro il più possibile. Il corso ha un costo già molto competitivo rispetto alle altre proposte formativo ed è unico nel suo genere. Il costo è di 497 €. In via del tutto eccezionale per questa prima edizione il costo è di 387 € a persona
- Che cosa comprende il costo?
La cifra comprende:- Formazione in presenza per 16 ore
- Pasti e coffe break per i due giorni di formazione in presenza
- Dispense della formazione in presenza
- Tutto il materiale online che resta a voi per sempre
- 1 Kit Projectus completo di tutte le espansioni
- 1 Kit Schede Centro Estivo per la formazione e coprogrammazione con gli animatori
- 1 Kit di Strumenti Gestionali
- 1 sconto del 5% per una formazione in presenza per animatori con AGOformazione
- Vengo da molto lontano… per dormire?
Non riusciamo a fornire un servizio di residenzialità, ma possiamo aiutarti a trovare qualche opzione comoda. Non esitare a scriverci la tua necessità a corsi@agoformazione.it
- Che cosa devo fare per iscrivermi?
Prima di tutto devi avviare la preiscrizione compilando il modulo a questo link
Ti scriveremo poi noi confermandoti la partenza del corso, avendo raggiunto un minimo di 8 iscritti. A quel punto ti invieremo una fattura intestata a te o al tuo ente di riferimento e potrai procedere con il pagamento.
- Ho altre domande che non sono presenti, come faccio?
Scrivici a corsi@agoformazione.it oppure chiama il 379.19.38.200 (lun-ven 9.30-12.30)
Risponderemo a tutto… e aggiungeremo la domanda anche qui!