AGOFORMA – Le riflessioni

Articoli che approfondiscono temi trasversali a tutte le dimensioni e a tutti i mondi di AGO.
Riflessioni dai risvolti pratici per crescere nel nostro impegno formativo.

 

LA FORMAZIONE DEVE...

Ti sei mai chiesto cosa sia necessario perché una formazione sia tale? Noi si e questa è la risposta.

Continua a leggere...
QUANDO L'INCONTRO FORMATIVO NON RIESCE BENE...

Da un’esperienza estiva è nata una riflessione condivisa: quali sono le condizioni del formatore per cui un incontro funzioni o meno? A che cosa bisogna stare attenti? Quest’etate in una formazione per formatori, ho fatto ragionare il gruppo su

Continua a leggere...
E SE LA LAMENTELA AIUTASSE LA FORMAZIONE?

Ci piace lamentarci ma difficilmente sopportiamo le lamentele dell'altro. Tutti gli studi dicono che lamentarsi fa male. Siamo d'accordo, ma se la lamentela aiutasse la formazione? Secondo la scienza lamentarsi fa male! E anche ascoltare persone

Continua a leggere...
LE PAROLE DELL'EQUIPE

Oggi saper lavorare insieme è davvero una competenza fondamentale. Proviamo a rifletterci insieme attraverso l'analisi di tre parole. TRE PAROLE PER IMPARARE A LAVORARE INSIEME Oggi è praticamente imprescindibile in ogni lavoro. E parole ripetute

Continua a leggere...
EDUCARE NEL MONDO DIGITALE

Perché educare nel e al digitale è possibile Prima puntata di un percorso per fare i conti con i ragazzi e i giovani di oggi, nativi digitali. Idee e proposte da alcuni incontri di Gigi Cotichella in tutta Italia. Nativi digitali o non

Continua a leggere...
EDUCARE NEL DIGITALE 3: TORNARE A NARRARE

Terza puntata dell'educare nel digitale. Prima sfida: il mito dell’immagine perfetta. La soluzione? Tornare a narrare. NARRARE PER SMUOVERE E PROMUOVERE Nella prima puntata abbiamo visto che è possibile educare al e nel digitale. Nella seconda

Continua a leggere...
4 FINESTRE PER UN LAVORO DI GRUPPO

Partendo da uno strumento di formazione come le finestre, proviamo a vedere un uso diretto per i gruppi di lavoro. Un modo diverso e diretto per riuscire a capire dove siamo come gruppo e dove vogliamo andare.  COME AFFACCIARSI SULLA

Continua a leggere...
EDUCARE NEL DIGITALE 4: RISCOPRIRE IL GIOCARE

Quarta puntata dell'educare nel digitale. Seconda sfida: il mito della risata comunque. La soluzione? Riscoprire il giocare e il vero divertimento. GIOCARE PER EDUCARE AL DIVERTIMENTO Nella prime due puntate abbiamo aperto la riflessione (è

Continua a leggere...
TEORIA, STRATEGIE E TECNICHE

Vanno usate le tecniche nella formazione? Perché? E a quali condizioni? Per trovare una risposta occorre un'analisi più profonda, che parte dalle nostre convinzioni interiori. Ma perché dovrei usare delle tecniche nella formazione? Ho iniziato a

Continua a leggere...
EDUCARE NEL DIGITALE 5: RIVALUTARE IL LAVORO

Quinta puntata dell'educare nel digitale. Terza sfida: il mito dei soldi facili. La soluzione? Rivalutare il lavoro, partendo dalla sua dignità. LA DIGNITÀ DEL LAVORO COME REALIZZAZIONE DI SÉ Nella prime due puntate abbiamo aperto la

Continua a leggere...
MA TE LO IMMAGINI SENZA ORATORIO?

L'importanza dell'oratorio oggi è indiscutibile, a patto che si discuta di come lo si viva. Una provocazione e un progetto nuovo per farlo. PIUTTOSTO... IMMAGINIAMO UN ORATORIO NUOVO! Non ho problemi a dire che sono cresciuto in oratorio, ma

Continua a leggere...
EDUCARE AL DIGITALE 6: LA BELLEZZA DELLA RICERCA

Usiamo internet per ogni ricerca, perché è più facile. Per assurdo però, ora che abbiamo più possibilità sappiamo ricercare meno efficacemente. ​ RICERCARE IL BELLO: FARLO FUORI PER TROVARE DENTRO. L’ultima puntata sull’educare al digitale

Continua a leggere...
LUDICO E LUDIFORME: IL GIOCO NELLA FORMAZIONE

Due aggettivi per scoprire come usare il gioco nella formazione senza fare errori. Il primo è antico, ma da riscoprire, il secondo è illuminante.

Continua a leggere...
IL CAMBIAMENTO E LA FORMAZIONE 1: CHE COS’ È IL CAMBIAMENTO?

Da un’esperienza nasce una nuova serie di articoli quanto mai importante: il cambiamento e la formazione, perché noi siamo e facciamo cambiamento. “Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare” (W.

Continua a leggere...
IL CAMBIAMENTO E LA FORMAZIONE 2: DAL CAMBIAMENTO ALL'ASCOLTO

Se siamo cambiamento e se il mondo cambia, allora l’ascolto è una risorsa fondamentale per decidere. Sapendo ovviamente chi e che cosa ascoltare. IL CAMBIAMENTO FONDA L'ASCOLTO Nel precedente articolo abbiamo visto quattro passaggi: Noi

Continua a leggere...
CAMBIAMENTO 4: ALCUNE RISPOSTE PRATICHE

Spesso ai corsi si chiede qualcosa all'ultimo al formatore e tante volte non c'è il tempo per approfondire. Lo facciamo ora, sempre sul cambiamento. CHE FARE DI FRONTE AL CAMBIAMENTO? Finisce qui il nostro percorso sul cambiamento. Abbiamo fatto

Continua a leggere...
CHE COS'È UN ITINERARIO FORMATIVO?

Quando abbiamo più di un incontro formativo nasce l’itinerario. Quattro sono le basi fondanti per far sì che sia davvero formativo ed efficace. L'ITINERARIO, IL PERCORSO DEI NOSTRI INCONTRI FORMATIVI Un'esperienza di formazione, mi ha permesso di

Continua a leggere...
I GRUPPI DI LAVORO

Si lavora in gruppo o in squadra? C’è differenza tra team, equipe e staff? E la crew, l’aggiungiamo? Facciamo un po’ di chiarezza sui gruppi di lavoro per un buon team-building Se è vero che oggi è quanto mai indispensabile saper lavorare

Continua a leggere...