Skip to content
AGO Formazione
  • BLOG
  • Store: Il pagliaio
    • Per formare
    • Per animare
    • Per le aziende
    • Per la scuola
    • Per la famiglia
    • Kit
    • Giochi
    • Libri
    • Ebook
    • Gratis PER TE
  • Contatti

B.U.O.N.I. 11: DIALOGO SUL LAVORO E LA FELICITÀ

Un libro necessario per chi fa formazione e desidera conoscere il panorama umano in cui si muove il nostro progettare. Cresciamo solo se sognati: adesso è il turno dei giovani adulti.

Che cos’è?

Un’intervista bella, dove chi fa le domande ne sa dell’argomento quanto chi risponde e questo rende davvero piacevole e avvincente la lettura. Un autentico libro a due voci.

Perché leggerlo?

Al lavoro noi passiamo il 15% della nostra vita e lavorare è la seconda attività principale dopo il dormire! Quindi il lavoro ci riguarda. E oggi al lavoro noi non stiamo bene, secondo una ricerca Gallup solo il 20% sta bene nel suo lavoro. Il 62% sta male sul luogo di lavoro e il 18% detesta totalmente il proprio lavoro. Quindi qualunque apporto possa far riflettere su come coniugare lavoro e felicità, ben venga!

Per chi?

Per tutti quelli che si occupano di lavoro e di gente al lavoro.

Un punto forte?

I due dialogano cercando di capire entrambi come far coniugare lavoro e felicità, non è un dialogo a due voci distanti, ma un esempio di comunità che cerca una strada attraverso vari sguardi. Il punto forte sono le domande di Iacci e il leggere attraverso la critica di oggi di Galimberti, le varie possibilità di cambiamento che ci sono ancora.

Un’idea regalo…

Un imprenditore o imprenditrice. Un responsabile risorse umane. Una persona che fa fatica con il suo lavoro e non capisce il perché.

L’autore

Sulla copertina c’è scritto che è di Paolo Iacci con Umberto Galimberti. Ed è vero. Se Galimberti è un marchio riconoscibilissimo per stile e idee, la vera novità per me è proprio Iacci, un docente universitario esperto di risorse umane. Non lo conoscevo, ma lo seguirò più che volentieri.

La Pagella

Leggibilità 8 Leggero e agile benché profondo e interrogante. La differenza la fanno tutte le domande di Iacci.
Concretezza 7 No, il libro non dà risposte pre-confezionate. Affronta problemi concreti, ma la concretezza delle risposte bisogna crearsela, sapendo che dopo la lettura si ha qualche coordinata in più.
Collegamenti 9 Iacci e Galimberti rinviano continuamente a lavori di altri, come fanno i veri grandi. Da lì è un attimo che la curiosità faccia approfondire la ricerca.

 

Scopri gli altri Libri B.U.O.N.I.

Se vuoi acquistare il libro Perfetti o felici, direttamente dall’editore clicca qui.

Gigi Cotichella

Posted in Aziende, Scuola | Tagged Buoni da leggere, buonidaleggere, dialogo, felicità, imprenditore, imprenditrice, lavoro, lettura, libro, Paolo Iacci, Umberto Galimberti

Navigazione articoli

PER UN BUON INIZIO
LEARNING TO BECOME
B.U.O.N.I. 11

Le Rubriche di AGO

  • AGOforma
  • Attrezzati
  • B.U.O.N.I. da leggere
  • Facciamo i conti
  • Famiglia in gioco
  • L’arte di progettare
  • Ma che scuola
  • Storie di caffè
  • Teatro e formazione
  • Teologia e formazione
© 2025 AGO Formazione di Cotichella Luigi – PI 11927360013 CF CTCLGU73D30L219O | Bootstrap Wordpress Theme | Privacy Policy | Cookie Policy
Ecommerce e vendite gestite da Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS C.F. e P.IVA 09655250018 - Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}