Parlare di un padre e della paternità, in un oggi ipermoderno, quando l’occidente sembra invaso da “problemi macro-sociali” che impegnano studiosi, ricercatori, politici ed economisti, potrebbe apparire strano, inusuale o quanto meno fuori da ogni corrente dell’attualità pedagogica. Un pedagogista prova a sfondare il tabù della paternità fornendo uno sguardo “altro” su questo tema. Continue reading
Categoria: Scuola
SOTTO LA CINIGIA
In questo articolo Emanuele Bortolazzi ci guida alla scoperta della speranza e ci introduce gli ingredienti principali che saranno centrali durante l’anno giubilare. Continue reading
CHE COS’È L’ANIMAZIONE DA PALCO
Che cos’è l’animazione da palco? Un articolo per entrare dentro questa grande domanda e scoprire un mondo dietro questa modalità di spettacolo.
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA FORMAZIONE CONTINUA
In questo articolo Silvio ci porta alla scoperta dell’importanza della formazione continua e di quanto questa sia costantemente sottovalutata e quasi snobbata al posto di essere esaltata. Continue reading
FUNDRAISING: PICCOLO PASSO PER GRANDI CAUSE
Maddalena Galvani ci porta alla scoperta del fundraising e di come tutti gli enti, grandi e piccoli, possano attuarlo. Continue reading
B.U.O.N.I. 20: ELOGIO DELL’IMPERFEZIONE
Thomas Curran ci accompagna alla scoperta del perfezionismo, valore che oggi sembra fondante della società. Il suo scopo è quello di portare il lettore alla consapevolezza che in tutti è presente una dose di imperfezione. Continue reading
ETERNITA’ E SESSO
L’eternità ha il sapore di un amore vivo e bruciante. Una passione che non si esaurisce, che va oltre il limite fisico della pelle, sfiora e osa spalancare dubbi e timori inconfessabili.
GIOCO LIBERA TUTTI
“Smettila di giocare, sei cresciuto”, “Mica è un gioco!”. Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste frasi. Ma sarà davvero così? Oppure esiste un aspetto educativo del gioco che vale ad ogni età? Scopriamolo insieme Continue reading
B.U.O.N.I 19: VORREI UN TEMPO LENTO LENTO
Un albo illustrato sul tema del tempo. Una riflessione profonda su come imparare a vivere davvero ogni singolo istante con presenza e attenzione.
I GIOCHI FORMATIVI. UNA MARCIA IN PIU’ PARTE II
La seconda puntata sul gioco formativo ci fa scoprire il terzo livello di utilizzo. Dopo aver compreso che il primo livello è legato al piacere di giocare e il secondo punta sulle teorie che derivano dalle scienze umane, siamo pronti a tuffarci nel terzo livello.