Questo nuovo mese Gigi Cotichella ci presenta il libro “Aspettami dove nessuno guarda: Racconti della mia vita”. In questo testo don Cosimo Schena ci guida alla riscoperta della bellezza della vita e delle esperienze che ci presenta costantemente davanti.
Che cos’è?
È un libretto molto agile, pieno di racconti ed episodi di vita di don Cosimo Schena. Si articola in episodi brevi, due o tre pagine al massimo, dove un evento apparentemente semplice fa nascere in don Cosimo una riflessione in cui ci possiamo rispecchiare o su cui riflettere.
È un libro che si legge piacevolmente e tutto ad un fiato, ma nello stesso tempo dopo ogni storia chiede di fermarsi. Possiamo, quindi, facilmente immaginare la lettura di una storia al giorno; quasi fosse un libro per degli esercizi spirituali o di consapevolezza.
Perché leggerlo?
Perché, nonostante il sottotitolo Racconti della mia vita, in realtà è un libro che ci fa scoprire come tutti noi abbiamo delle vite piene di episodi forti dobbiamo solo rendercene conto e rielaborarli per dar loro un senso.
Il libro, dunque, non è per niente un’incensazione di don Cosimo, ma un invito a riscoprire le nostre esistenze come storie portatrici di senso, novità e freschezza nella vita degli altri.
Per chi?
Praticamente per tutti: per chi vuole riscoprire il bello della propria vita e per chi accompagna altri a farlo; per chi apprezza i racconti e per chi vuole imparare a raccontare. Per chi vuole riaccendersi e riaccendere la speranza. Per chi vuole ritrovare quei piccoli gesti rituali che segnano la fine di una giornata vissuta in pienezza.
Un punto forte
Credo che l’introduzione sia il punto più forte di questo testo. È un continuo: ci sono giorni, ci sono momenti, ci sono occasioni che ti fanno capire, ti fanno chiedere quali sono i giorni giusti, le mie occasioni, i miei momenti per poter iniziare ad ammaestrare qualcuno o qualcosa. All’inizio dei racconti, spesso, don Cosimo è distratto, è stanco o è abituato al quotidiano e poi all’improvviso irrompe una novità.
La forza di don Cosimo, tipica dei poeti, è di chi sa cogliere la bellezza in un preciso attimo e dice a noi di fare altrettanto.
Un’idea regalo…
Un’idea regalo per una persona che si sente un po’ giù: per aiutarla a scoprire la propria vita. Interessante sicuramente per chi educa o accompagna altre persone all’arte di trovare il bello in ogni istante. Per chi crede nello storytelling e lo usa nelle sue attività.
L’autore
Parroco a Brindisi, ma famoso perché è il prete più seguito d’Italia sui social e per il suo amore per gli animali. Don Cosimo è anche filosofo, psicologo e futuro psicoterapeuta.
La pagella
Leggibilità | 9 | Il testo è scorrevolissimo, ma mai banale. Si legge che è un piacere. |
Concretezza | 9 | Ce n’è per tutti i gusti e davvero si può trovare la storia per te o che ti collega a qualche persona che conosci. Ti apre una nuova visuale su aspetti che non avevi visto e ti trovi a rifletterci sopra in concretezza. |
Collegamenti | 6 | Di per sé sono storie della vita di don Cosimo Schena che non hanno collegamenti con studi e attività, nonostante la formazione anche scientifica dell’autore.
Se invece ci concentriamo su quanto questo libro sia collegato alla vita, il voto sarebbe ben altro. |
Scopri gli altri Libri B.U.O.N.I.