Questo mese Gigi Cotichella ci presenta il libro di Mark Manson “La sottile arte di fare quello che c***o ti pare”: un percorso all’interno della propria interiorità che è in grado di appassionare e stupire anche i più scettici.
Che cos’è?
È un libro che ti spiazza perché è un misto fra una trasmissione telefonica a volte a tratti demenziale e un trattato scientifico su come vivere bene.
Per anni l’ho snobbato per il titolo che aveva, che mi faceva cadere un po’ le braccia, fino a quando una persona molto in gamba me l’ha consigliato e devo dire che aveva proprio ragione. È un libro che affronta il tema del perché non riusciamo a vivere bene e fa fare un percorso di consapevolezza nel capire che nella vita bisogna imparare a sbattersene. Non si tratta di menefreghismo: bisogna scegliere per cosa sbattersi e dedicare tutte le energie a quello. Perciò nel libro ci guida in un percorso da fare su di sé fino a farci capire che in fondo i nostri problemi non sono così stratosfericamente unici e irripetibili e che, anche quando lo sono, noi abbiamo sempre la possibilità di vivere la reazione a quel problema.
Il libro si chiude poi con 5 valori su cui su cui riflettere:
- la responsabilità: l’idea che possiamo sempre scegliere almeno come reagire. Noi possiamo prendere in mano quello che ci succede e diventarne responsabili, perché essere responsabili implica anche essere capaci a rispondere;
- il valore del dubbio: l’incertezza delle proprie convinzioni è necessaria per liberarci dalle trappole mentali;
- l’idea del fallimento per scoprire come noi dal fallimento possiamo rinascere;
- la capacità di saper dire dei no per poter dire dei sì;
- la contemplazione anche della morte.
Perché leggerlo?
Perché è davvero un esercizio di consapevolezza che apre moltissime porte necessarie per riuscire a lavorare su di sé e perché aiuta davvero a riflettere. Poi perché è pieno di storie bellissime e perché Mark Manson sembra, alla fin fine, uno di noi per cui viene facile pensare che se ce l’ha fatta lui, ce la possiamo fare anche noi.
Per chi?
Un libro che è assolutamente per tutti, sia per chi ha ruoli di responsabilità sia per una persona normale perché è un libro su come vivere e su come vivere in tutte le dimensioni: le relazioni, la famiglia, il lavoro, il divertimento, gli amici. Davvero un libro forte.
Un punto forte?
Un punto forte è l’alternanza con esempi e storie di vita e, soprattutto, perché ha uno sviluppo a spirale, cioè torna sempre su punti fissi e fermi senza essere mai noioso ma migliorando sempre il percorso di consapevolezza.
Un’idea regalo…
Un’idea regalo per tutte le persone, soprattutto a chi magari è un po’ dubbioso della propria vita o chi si fa troppi problemi, ma anche per chi si sente a posto con sé stesso e vuole avere qualche conferma.
L’autore
Mark Manson è un blogger americano, scrittore e attraverso i suoi scritti, è diventato anche imprenditore da milioni di copie. Tutto è partito da un blog su cui risponde a domande sui grandi temi della vita in maniera molto leggera e forte. È partito da lì per poi arrivare a diventare il grande scrittore che è oggi.
La pagella
Leggibilità | 9 | Il testo è scorrevolissimo molto bello e pieno di aneddoti. Non arriva al 10 perché le parolacce sono eccessive e, in alcuni casi, fuori contesto. |
Concretezza | 9 | Ti tocca: ti tocca nelle cose di tutti i giorni e ti tocca perché i punti di vista di questa teoria ci chiedono davvero di esprimerci su questo e su quello. |
Collegamenti | 7 | Ci sono tante storie a cui ritornare, ma gli studi reali o collegamenti di altri libri sono in realtà molto fra le righe, infatti, alla fine non c’è neanche una bibliografia. |
Scopri gli altri Libri B.U.O.N.I.