PATERNITÀ E LAVORO: IL VALORE DI UNA NUOVA CULTURA

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di equilibrio vita-lavoro, di benessere organizzativo e di parità di genere. Tuttavia, un tassello fondamentale di questa trasformazione culturale resta ancora poco esplorato: il ruolo dei padri. La paternità non è soltanto un fatto privato, ma un tema sociale e, soprattutto, aziendale. Perché una cultura del lavoro che riconosce ai padri il diritto e la possibilità di esserci davvero nella vita dei figli è anche una cultura che promuove inclusione, responsabilità condivisa e innovazione organizzativa. 

I numeri di una rivoluzione ancora in corso 

In Italia, i neo-padri lavoratori dipendenti hanno oggi diritto a dieci giorni di congedo di paternità obbligatorio, retribuiti al 100%. Si tratta di un passo importante, frutto di un’evoluzione normativa che mira a “una più equa ripartizione della responsabilità genitoriale e a un legame precoce tra padre e figlio”. In caso di parto plurimo, i giorni diventano venti. 

Eppure, la misura riguarda soltanto i lavoratori dipendenti, escludendo autonomi e professionisti iscritti alla Gestione Separata. Un limite che fotografa bene come, nel nostro Paese, la paternità resti ancora parzialmente “istituzionalizzata”. 

Ciò nonostante, la consapevolezza cresce: i padri che usufruiscono del congedo previsto per legge sono passati dal 19% del 2013 al 64% del 2023. Un balzo che racconta di un cambiamento culturale in atto — lento ma reale — nel modo in cui gli uomini vivono la genitorialità e nel modo in cui le aziende la riconoscono. 

Congedi e nuovi equilibri: le novità del 2025 

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità significative anche sul fronte del congedo parentale, destinato a entrambi i genitori. I primi tre mesi di congedo, se fruiti nei primi sei anni di vita del figlio, saranno ora retribuiti all’80% della media giornaliera, contro il precedente 30%. 

Questa misura, ancora una volta riservata ai lavoratori dipendenti, può essere suddivisa tra madre e padre, anche in modalità frazionata, giorno per giorno o a ore. È un passaggio importante: significa riconoscere che la cura dei figli non è una questione “di genere”, ma una responsabilità che può — e deve — essere condivisa. 

Il confronto con l’Europa: luci e ombre 

Nonostante i progressi, l’Italia resta lontana dagli esempi più avanzati. In Svezia, i genitori possono contare su 480 giorni retribuiti all’80%, con tre mesi obbligatori per ciascun genitore. In Spagna, i padri hanno diritto a 16 settimane a salario pieno. 

Paesi come Germania e Regno Unito, invece, si collocano su livelli più simili al nostro: due settimane retribuite in Germania, e in Gran Bretagna un congedo coperto solo fino a un massimo di 184 sterline settimanali. 

Il quadro europeo mostra, dunque, una varietà di approcci, ma anche una tendenza comune: pensare la paternità come risorsa sociale e leva per la parità di genere. 

Il ruolo delle aziende: oltre la legge 

Le norme, da sole, non bastano. Sempre più imprese scelgono di andare oltre gli obblighi previsti, offrendo giorni o settimane aggiuntive di congedo, oppure servizi di accompagnamento alla genitorialità. È una scelta che parla di cultura, non solo di welfare. 

Promuovere politiche di paternità significa agire su tre piani: 

  1. organizzativo, ripensando tempi, flessibilità e modelli di lavoro per accogliere la vita familiare;
  2. culturale, valorizzando l’immagine di un padre presente, non accessorio;
  3. strategico, perché un’azienda che sostiene i padri sostiene anche le madri e contribuisce a una reale equità di genere.

I dati lo confermano: dove le politiche familiari sono più inclusive, cresce il tasso di partecipazione femminile al lavoro e migliora il benessere percepito. In altre parole, la paternità non è solo una questione privata: è una questione di performance e sostenibilità sociale. 

Verso un nuovo equilibrio 

Nel 2025 è stato introdotto anche un bonus nuovi nati di 1.000 euro, destinato alle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro. Un segnale politico importante, ma ancora simbolico rispetto alla portata del tema. 

Il vero investimento, per il futuro, sarà quello culturale: creare ambienti di lavoro che riconoscano la cura come competenza e valore, non come assenza o limite. 

Le aziende hanno qui un’occasione straordinaria: fare della paternità una leva di rinnovamento organizzativo e di benessere diffuso. Un padre che può prendersi cura è anche un lavoratore più consapevole, empatico e responsabile. 

In fondo, promuovere la paternità significa prendersi cura della società stessa, costruendo un futuro in cui il lavoro non sia in competizione con la vita, ma parte integrante di essa. 

 

Silvio Giuliano 

Foto di Freepik su Freepik