Questo mese la formatrice Maria Sessa ci presenta il libro “La voce è il tuo superpotere. Tutti i segreti per rendere davvero efficace la comunicazione verbale”.
Che cos’è?
Sembra un manuale sull’uso della voce, ma è anche di più. È un libro pieno di aneddoti dell’autrice, di consigli, di informazioni, di esercizi pratici e testi, di regole.
L’autrice stessa nel libro lo descrive come “uno strumento fruibile da tutti per <<rubare>> agli attori ciò che sanno fare meglio: parlare per l’appunto”
Perché leggerlo?
Se spesso ti chiedono di ripetere quello che hai appena detto, ti senti poco efficace o forte nel comunicare ciò che hai da dire questo è il libro giusto. Se ti viene l’ansia al pensiero di parlare in pubblico, questo è il libro giusto. Credi di sapere benissimo cosa dire, ma non come dirlo? Questo è il libro giusto. Se hai confusione in testa sulla pronuncia corretta delle parole, questo è il libro giusto.
Questo libro, dunque, ti accompagna passo passo alla scoperta della voce nella sua accezione più ampia: come mezzo di comunicazione. E la visione dell’autrice è sposata perfettamente da noi di AGO Formazione: la comunicazione è un fatto di relazione. Parlare con e per l’altro. In quest’ottica offrire e porgere le parole e i contenuti in un certo modo mostra attenzione e cura per la materia e per i destinatari. Il modo in cui parliamo fa la differenza.
Per chi?
Questo libro può davvero essere letto da tutti. Ragazzi curiosi che vogliono migliorare il modo in cui stare sul palco o davanti ai ragazzi in oratorio. Chiunque si sia domandato come si fa a fare l’attore e cosa di deve studiare per iniziare. Insegnanti che vogliono essere più efficaci nelle loro lezioni o esposizioni. Genitori che vogliono migliorare il loro modo di comunicare con i figli.
Chiunque di noi può “rubare” qualcosa di utile dal patrimonio che Valentina ci ha messo a disposizione.
Un punto forte
Sicuramente gli esercizi (tanti!!) e i QR code collegati alla maggior parte di essi.
Scansionandoli con lo smartphone si apre un link dove è possibile vedere l’esercizio spiegato e svolto direttamente dall’autrice. Spesso i libri di teatro o voce sono pieni di esercizi spiegati e descritti testualmente; non sempre però si riesce a capire dal testo come svolgere in maniera corretta gli stessi. In questo caso non si può sbagliare! Gli esempi video sono davvero molti e molto ben fatti!
Un’idea regalo…
Potrebbe essere un bellissimo regalo per il gruppo animatori che si occupa delle serate di animazione o dei giochi; allo stesso modo potrebbe essere molto apprezzato anche dal gruppo lettori della parrocchia, ma anche insegnante potrebbe trarre grande beneficio dai consigli trovati in questo libro.
L’autore
Forse ti sei imbattuto in uno dei suoi video su Instagram: lei è diciamo_bene.
Valentina Urru è un’attrice e doppiatrice. Oltre a questo è anche un’insegnante di recitazione in dizione in alcune scuole di Musical italiane e insegna a manager e conduttori a parlare in pubblico.
La pagella
| Leggibilità | 9 | Scorrevole. Il passaggio da episodi di vita, aneddoti, regole ed esercizi è molto fluido. La divisione in parti e capitoli aiuta a ritrovare i punti necessari ad ognuno |
| Concretezza | 9,5 | Pieno di testi ed esercizi pratici! Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le lettere. |
| Collegamenti | 8,5 | I tanti testi citati ed estrapolati fanno venir voglia di andare a cercarne altri e mettersi alla prova con ulteriori argomenti e ostacoli verbali |
Scopri gli altri Libri B.U.O.N.I.
