B.U.O.N.I. 29: ALTRUISTI NATI

Elena Perini ci presenta il libro “Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli” di Michele Tommasello.

Che cos’è?

Il libro di Michael Tomasello è un saggio divulgativo che esplora, attraverso studi sperimentali e comparativi, l’origine della cooperazione e dell’altruismo nell’essere umano, partendo dall’osservazione dei bambini nei primi anni di vita.
Appartenente al genere della psicologia evoluzionistica e della psicologia dello sviluppo, il testo mette in luce come molti comportamenti collaborativi e spontaneamente presociali appaiano prima che avvenga una socializzazione culturale significativa.
Facendo riferimento ad esperimenti con bambini piccolissimi e alla comparazione con primati non umani, Tomasello ci accompagna in una riflessione su come biologia e cultura si intreccino nel plasmare la cooperazione “che non aspetta che l’educazione formale insegni l’aiuto” ma indaga ciò che sembra emergere precocemente; prima ancora della parola, ove segnali non-verbali testimoniano un’azione rivolta all’altro, un’iniziativa di presenza, una forma di “fare insieme”.

Perché leggerlo?

Questo libro merita di essere letto perché offre una lente utile per comprendere il “come” e il “perché” dell’aiuto, della cooperazione e della condivisione fin dai primissimi momenti di vita del bambino e quindi non soltanto frutto di interventi educativi e formativi. Per chi si occupa di formazione rafforza la consapevolezza che molti comportamenti presociali sono già nella natura dello sviluppo umano.
Per la formazione il testo costituisce una base teorica solida per progettare ambienti, interventi, e momenti formativi che favoriscano la cooperazione autentica. In un momento in cui molto si parla di competizione, performance, output, questo volume contrappone un paradigma che valorizza l’insieme e l’aiuto reciproco.

Per chi?

Educatori e insegnanti per comprendere più a fondo le dinamiche della cooperazione e dell’aiuto.

Formatori e operatori nel campo della formazione educativa e della crescita personale, che desiderano riflettere su come incentivare ambienti di cooperazione autentica.

Genitori interessati allo sviluppo del bambino e a capire cosa possiamo aspettarci — e cosa possiamo stimolare — in termini di presocialità e comportamento collaborativo fin dai primi anni.

Un punto forte

L’immediatezza delle evidenze: l’autore porta esempi concreti e sperimentali che mostrano come l’aiuto e la cooperazione emergano già nei bambini molto piccoli.

Il collegamento tra biologia e cultura: il testo non cade né nel riduzionismo biologico né in un’accentuazione esclusiva della socializzazione, ma esplora l’incontro tra predisposizione e contesto.

La chiarezza espositiva: pur essendo un saggio scientifico, l’autore riesce a rendere accessibili concetti complessi.

Un’idea regalo…

Un formatore o responsabile HR appassionato di umano.

Una giovane mamma o un papà che vuole leggere qualcosa di più “scientifico” ma accessibile sullo sviluppo cooperativo del bambino.

Insegnanti ed educatori che intendono saperne di più, ad esempio, nella strutturazione dell’apprendimento cooperativo

L’autore

Michael Tomasello è uno psicologo e antropologo evoluzionista che si è occupato per lungo tempo di comparare lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini umani con quello dei primati. Ha lavorato presso il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology a Lipsia e attualmente è docente universitario negli Stati Uniti. Il suo lavoro sulle origini della cooperazione umana è citato anche in ambito educativo e formativo come riferimento per comprendere le basi del comportamento sociale.

La pagella

Leggibilità 8 Il testo è scritto in modo accessibile, non eccessivamente tecnico, e si adatta bene anche per chi non è ricercatore puro. Alcuni passaggi richiedono attenzione, ma in generale la lettura scorre bene.
Concretezza 7 Presenta numerosi studi e dati sperimentali, il che conferisce concretezza. Tuttavia, essendo un saggio teorico, non sempre offre guide operative immediate (“qui faccio questo”), quindi per l’applicazione richiede un lavoro di traduzione.
Collegamenti 9 Le connessioni tra sviluppo del bambino, biologia evolutiva, psicologia sociale e formazione educativa sono ben realizzate.

Scopri gli altri Libri B.U.O.N.I.

 

Elena Perini