Spesso ai corsi si chiede qualcosa all’ultimo al formatore e tante volte non c’è il tempo per approfondire. Lo facciamo ora, sempre sul cambiamento. Continue reading

Spesso ai corsi si chiede qualcosa all’ultimo al formatore e tante volte non c’è il tempo per approfondire. Lo facciamo ora, sempre sul cambiamento. Continue reading
Se siamo cambiamento e se il mondo cambia, allora l’ascolto è una risorsa fondamentale per decidere. Sapendo ovviamente chi e che cosa ascoltare.
La 1° legge del palco dice: “Non salire sul palco se non hai qualcosa da dire”. Sapere questo è capire la forza della storia nella formazione. Continue reading
Da un’esperienza nasce una nuova serie di articoli quanto mai importante: il cambiamento e la formazione, perché noi siamo e facciamo cambiamento.
Un libro utile a fare ordine su un tema particolare. Ideale per chi accompagna le persone in un cammino a 360°, toccando anche la spiritualità. Un libro che si sofferma su diversi temi: consulenza filosofica, accompagnamento spirituale ed esercizi ignaziani.
L’importanza dell’oratorio oggi è indiscutibile, a patto che si discuta di come lo si viva. Una provocazione e un progetto nuovo per farlo.
I simboli uniscono. Nella formazione uniscono il tema con le persone. Per questo sono un ponte tanto fondamentale, quanto efficace. Continue reading
Quinta puntata dell’educare nel digitale. Terza sfida: il mito dei soldi facili. La soluzione? Rivalutare il lavoro, partendo dalla sua dignità.
Mai provato durante una formazione, l’esperienza della divisione in gruppi? E il dramma della restituzione in plenaria? Tre tecniche per una soluzione formativa piacevole e utile. Continue reading
BUONA PASQUA! Buon Passaggio. Pasqua è una festa bellissima. Nata come festa pagana per celebrare il passaggio dall’inverno alla primavera, divenne una festa ebraica per festeggiare il passaggio dalla schiavitù alla libertà e infine la festa cristiana, il passaggio dalla morte alla vita. Un’iperbole di significati che cresce perché il tempo pasquale è il tempo speciale più lungo della liturgia cristiana: 50 giorni. 50 giorni per ricordarci di passare dall’inverno delle schiavitù che sanno di morte, alle primavera di libertà che sanno di vita. 50 giorni di rinnovamento per tutti, cristiani o meno.
Buona passaggio perciò a tutti e a ciascuno di voi.
La settimana che ci ha portato a Pasqua è stata piena di bei momenti… anche perché tutti processi più che eventi!
Lunedì 11/4 – Insuperabili (TO)
Nuovo incontro formativo con il team guida. Questa volta ho provato TEAM UP, un gioco collaborativo, dove vince una squadra ma solo se vincono tutti! Un gioco che nasce da MATCH UP, un bellissimo gioco Asmodee.
Lunedì 11/4 – Piazza dei Mestieri (TO)
Chiuso il percorso di Didattica Ludica con i coordinatori del CFP di Piazza dei Mestieri! Ultima puntata: quali idee da giocarsi in una classe? Abbiamo provato TimeLine, Match Up, Time’s Up e Concept. Posso dirlo? Che figata!
Mercoledì 13/04 – Certaldo (FI) Online
Continua il percorso di formazione alla comunicazione sociale e integrata con la Misericordia di Certaldo. In questa puntata i tre criteri per scrivere un post adatto per un social di un ente sociale.
Lunedì 18/04 – TV2000 Diretta televisiva
A Pasquetta anche io in qualche modo ho partecipato all’evento degli adolescenti in Piazza s. Pietro con Papa Francesco. Un breve cameo durante il commento dell’evento, solo per sottolineare il ruolo degli educatori quando si vivono queste esperienze. Appena è disponibile, vi pubblico il pezzo e magari approfondiamo insieme.
Una settimana bella anche questa. Non una settimana di passaggio, ma di passaggi, cioè di processi vissuti intensamente. Come vi auguro di vivere questo tempo speciale.
Buona vita, buoni passaggi, buon tutto.
GG