Rifacendosi a un libro pubblicato nel 1975 da Giovanni Gozzer, il nostro formatore Antonio Di Lisi ci accompagna in un percorso alla scoperta del capitale invisibile, elemento ancora oggi poco dibattuto.

Rifacendosi a un libro pubblicato nel 1975 da Giovanni Gozzer, il nostro formatore Antonio Di Lisi ci accompagna in un percorso alla scoperta del capitale invisibile, elemento ancora oggi poco dibattuto.
Avere dei desideri nella vita è sempre meglio che accontentarsi, anche se spesso quest’ultima sembra la cosa migliore da fare. Sapersi accontentare è spesso una necessità nell’esistenza di tutti, ma sarebbe sensato approcciare alla vita con il motto trasformato in: “Chi si accontenta, ROSICA!”. Continue reading
In questo articolo Silvio ci porta alla scoperta dell’importanza della formazione continua e di quanto questa sia costantemente sottovalutata e quasi snobbata al posto di essere esaltata. Continue reading
Si parla spesso di formazione continua in ogni ambito lavorativo. Ma vale anche per formatori? Certo che sì, soprattutto se sì tratta di approfondire il lavoro su sé stessi. Una riflessione sugli equilibri fra maternità e professione. Continue reading
“Smettila di giocare, sei cresciuto”, “Mica è un gioco!”. Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste frasi. Ma sarà davvero così? Oppure esiste un aspetto educativo del gioco che vale ad ogni età? Scopriamolo insieme Continue reading
“Come sono stressato!” “Che stress questa situazione!” Spesso ci troviamo a pronunciare queste affermazioni. In alcuni casi non vediamo via d’uscita, esistono però tecniche molto semplici per recuperare l’equilibrio psico-fisico.
Viviamo in un’epoca di ladri di tempo. Serve tempo per tutto e tutto ruba tempo. L’educazione e la formazione hanno un tempo lento, quello della crescita e dell’apprendimento, che va controtendenza rispetto a ciò che la società impone.
Il cambiamento è la costante della vita, è la certezza che accompagna i nostri passi. Nonostante questo assunto continuiamo ad averne paura.
L’università oltre la narrazione mediatica. Riscoprire la forza e la peculiarità del contesto accademico come culla di crescita reciproca e di sviluppo pieno della persona umana.
Le stelle erano l’antico GPS, oggi non siamo più abituati a farci guidare da un cielo stellato. Questa ri-partenza sarà segnata dalla scia luminosa da una stella, provare per credere!