In questo articolo Irene Raimondi ci parla del rinforzo positivo: che cos’è, a cosa serve, dove lo sperimentiamo e lo sviscera in tutti i suoi aspetti. Continue reading
In questo articolo Irene Raimondi ci parla del rinforzo positivo: che cos’è, a cosa serve, dove lo sperimentiamo e lo sviscera in tutti i suoi aspetti. Continue reading
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di equilibrio vita-lavoro, di benessere organizzativo e di parità di genere. Tuttavia, un tassello fondamentale di questa trasformazione culturale resta ancora poco esplorato: il ruolo dei padri. La paternità non è soltanto un fatto privato, ma un tema sociale e, soprattutto, aziendale. Perché una cultura del lavoro che riconosce ai padri il diritto e la possibilità di esserci davvero nella vita dei figli è anche una cultura che promuove inclusione, responsabilità condivisa e innovazione organizzativa. Continue reading
Questa settimana Manuel Carboni ci racconta la sua esperienza e i suoi pensieri legati alla festa dei 50 anni del Movimento Giovanile Salesiano della Sicilia. Continue reading
Questo nuovo mese Gigi Cotichella ci presenta il libro “Aspettami dove nessuno guarda: Racconti della mia vita”. In questo testo don Cosimo Schena ci guida alla riscoperta della bellezza della vita e delle esperienze che ci presenta costantemente davanti. Continue reading
Questa settimana Anna Desanso ci fa fare un salto indietro nel tempo riflettendo sulle differenze tra l’estate di ieri e quella di oggi… si stava meglio per davvero? L’attualità dovrebbe imparare qualcosa dal passato?
Cogliamo l’occasione per ringraziare l’editoriale La porta di vetro che ci concesso di riprendere questo loro articolo. Continue reading
Eccoci alle ultime due leggi del palco: chiudono questo excursus che copre un po’ le basi della nostra comunicazione. Da quando calchiamo un palco vero e proprio a quando trasformiamo una parte di un pavimento in un palco. Ce le presenta Gigi Cotichella. Continue reading
Questo mese Gigi Cotichella ci presenta il libro di Mark Manson “La sottile arte di fare quello che c***o ti pare”: un percorso all’interno della propria interiorità che è in grado di appassionare e stupire anche i più scettici. Continue reading
Rifacendosi a un libro pubblicato nel 1975 da Giovanni Gozzer, il nostro formatore Antonio Di Lisi ci accompagna in un percorso alla scoperta del capitale invisibile, elemento ancora oggi poco dibattuto.
Un’esperienza scolastica intensa e trasformativa in cui, grazie alla proposta inaspettata di uno studente, la visione condivisa di una serie TV diventa occasione per riscoprire la scuola come spazio di verità, ascolto e crescita autentica. Continue reading
In questo saggio, l’autore ci guida in un percorso affascinante che attraversa la storia del pensiero occidentale, utilizzando il linguaggio e le dinamiche del gaming come strumento di riflessione esistenziale ed etica. Continue reading