Seconda puntata dell’educare nel digitale, dove scopriamo che è una sfida educativa che si svolge in quattro sfide precise. Continue reading

Seconda puntata dell’educare nel digitale, dove scopriamo che è una sfida educativa che si svolge in quattro sfide precise. Continue reading
Una riunione di verifica è quanto di più bello e più utile si possa fare, nello stesso tempo è una delle cose che dà più ansia e che spesso viene sottovalutata. Continue reading
Un libro necessario per chi fa formazione e desidera conoscere il panorama umano in cui si muove il nostro progettare. Cresciamo solo se sognati: adesso è il turno dei giovani adulti.
Torniamo a bomba sul tema più caldo dell’estate: il grest, visto come osservatorio privilegiato delle attuali sfide educative. Per ogni età una proposta ad hoc, è possibile?
Il grest oltre la prospettiva dell’impegno estivo. Una riscoperta del valore dell’Annuncio attraverso l’impegno della comunità intera, un nuovo modo di professare il Credo. Continue reading
Perché d’inverno siamo più tristi? Perché una bella giornata di sole migliora l’umore? Lo sport fa bene alla salute, ma è vero che chi lo pratica è generalmente una persona più appagata? E’ solo una sensazione o un semplice abbraccio mi fa stare meglio?
Virtuale è reale. Non è una domanda, è un’affermazione e l’autore, Giovanni Grandi, ci dimostra come sia vero. Un libro tanto agile quanto profondo, tanto filosofico quanto pratico.
La possibilità di cercare un binomio tra “serendipità” e scuola, con uno sguardo attento e critico, alla ricerca di strumenti per la reciprocità. Continue reading
Il tema dell’inclusione come obiettivo nel contesto scolastico e i giochi da tavolo come strumento utile per educare, formare e far divertire gli studenti.
Avvincente come un romanzo, ma motivante come una storia vera. Il rischio di far crollare un’idea geniale, il modo per evitarlo, l’idea di un metodo formativo.