Ogni spazio può diventare un luogo significativo se curato e trasformato in uno spazio abitato e vissuto. Questa metamorfosi è fondamentale quando parliamo di setting formativo e di un’aula di scuola.

Ogni spazio può diventare un luogo significativo se curato e trasformato in uno spazio abitato e vissuto. Questa metamorfosi è fondamentale quando parliamo di setting formativo e di un’aula di scuola.
L’apprendimento ha bisogno di essere ancorato alla realtà, altrimenti corriamo il rischio di dimenticare. E se fosse il gioco la strada maestra per aiutarci ad apprendere? Continue reading
La morte è la grande assente. E’ un tema taciuto, evitato e mai affrontato dalle agenzie educative. Diventa urgente educare al tema della finitudine. Continue reading
Un libro per continuare a riflettere sul ruolo dell’educazione ai media, con i media e nei media. Sviluppare il senso critico, la consapevolezza ed esplorare vie alternative diventano esigenze fondamentali di tutti e per tutti. Continue reading
Il formatore non è esente dai pregiudizi sui discenti. Anche per lui la prima impressione conta. La vera sfida: andare oltre e conoscere la persona. Continue reading
Cita un vecchio adagio “Chi ben comincia è a metà dell’opera”. Riniziare è una vera arte, da imparare, scoprire e condividere. Let’s start!
Seconda puntata dell’educare nel digitale, dove scopriamo che è una sfida educativa che si svolge in quattro sfide precise. Continue reading
Una riunione di verifica è quanto di più bello e più utile si possa fare, nello stesso tempo è una delle cose che dà più ansia e che spesso viene sottovalutata. Continue reading
Un libro necessario per chi fa formazione e desidera conoscere il panorama umano in cui si muove il nostro progettare. Cresciamo solo se sognati: adesso è il turno dei giovani adulti.
Torniamo a bomba sul tema più caldo dell’estate: il grest, visto come osservatorio privilegiato delle attuali sfide educative. Per ogni età una proposta ad hoc, è possibile?