Le parole possono far crescere o distruggere. Sceglierle con cura e attenzione è un imperativo educativo. Una comunicazione attenta all’altro favorisce lo sviluppo armonioso della persona, soprattutto quando si è in fase di crescita.

Le parole possono far crescere o distruggere. Sceglierle con cura e attenzione è un imperativo educativo. Una comunicazione attenta all’altro favorisce lo sviluppo armonioso della persona, soprattutto quando si è in fase di crescita.
Un libro ricco di poesia che affronta con delicatezza il tema della morte e perdita dei propri cari. Un possibile strumento tra le mani dell’adulto.
Capire cos’è la felicità è il primo passo per perseguirla nella vita così come nel lavoro, anche perché… il lavoro è parte della vita!
Mettersi in ascolto del grido muto degli adolescenti sembra essere la sfida odierna. Genitori, educatori, docenti paiono sprovvisti dell’alfabeto emotivo per riuscire a tradurre ciò che celano nel profondo.
Un libro necessario per riscoprire come riaccendere la fiamma del fuoco che arde e ci rende vivi. Un viaggio dell’anima per smascherare i nostri nascondigli di infelicità e calvare l’onda del desiderio autentico.
In questo articolo Antonio Di Lisi ci porta alla scoperta della membership e della gropship, mostrandoci anche le differenze tra le due. Ci presenta inoltre diversi giochi utili per lavorare con i gruppi, toccando diversi filoni tematici importanti. Continue reading
Gli ultimi fatti di cronaca mettono in discussione il nostro operato come docenti, educatori e formatori nei confronti degli adolescenti. Una conversione culturale è ancora possibile?
Uscire fuori dalla visione univoca che ingabbia il ruolo del manager. Allargare lo sguardo sulla leadership per tornare al compito originale di capi e direttori.
Un testo edito nel primissimo post COVID, che con una riflessione avviata nel periodo pandemico affronta il tema dei luoghi comuni sugli adolescenti restituendo al mondo degli adulti interrogativi, riflessioni e alle volte anche mancanze, sottolineando in maniera decisa come questo evento che ha segnato la storia contemporanea abbia fatto emergere tutti i nervi scoperti di un tempo in cui le figure di riferimento vengono meno e diventano sempre più una rarità. Continue reading
Ogni spazio può diventare un luogo significativo se curato e trasformato in uno spazio abitato e vissuto. Questa metamorfosi è fondamentale quando parliamo di setting formativo e di un’aula di scuola.