Le stelle erano l’antico GPS, oggi non siamo più abituati a farci guidare da un cielo stellato. Questa ri-partenza sarà segnata dalla scia luminosa da una stella, provare per credere!
Le stelle erano l’antico GPS, oggi non siamo più abituati a farci guidare da un cielo stellato. Questa ri-partenza sarà segnata dalla scia luminosa da una stella, provare per credere!
L’attesa ha un suo ritmo, scandito dalle aspettative, dai desideri e dalle speranze più recondite. L’attesa di questo Natale porta con sé un messaggio per tutti, grandi e piccini, mettiamoci in ascolto! Continue reading
Il formatore può agire sui propri schemi mentali ricorrendo a degli strumenti e strategie utili per andare oltre a ciò che può bloccare l’incontro con i formandi: gli stereotipi.
La morte è la grande assente. E’ un tema taciuto, evitato e mai affrontato dalle agenzie educative. Diventa urgente educare al tema della finitudine. Continue reading
Cita un vecchio adagio “Chi ben comincia è a metà dell’opera”. Riniziare è una vera arte, da imparare, scoprire e condividere. Let’s start!
Seconda puntata dell’educare nel digitale, dove scopriamo che è una sfida educativa che si svolge in quattro sfide precise. Continue reading
Torniamo a bomba sul tema più caldo dell’estate: il grest, visto come osservatorio privilegiato delle attuali sfide educative. Per ogni età una proposta ad hoc, è possibile?
Il grest oltre la prospettiva dell’impegno estivo. Una riscoperta del valore dell’Annuncio attraverso l’impegno della comunità intera, un nuovo modo di professare il Credo. Continue reading
Usiamo internet per ogni ricerca, perché è più facile. Per assurdo però, ora che abbiamo più possibilità sappiamo ricercare meno efficacemente.
Continue reading
Quando abbiamo più di un incontro formativo nasce l’itinerario, in cui un ruolo importante è quello dell’accompagnamento. Quattro sono le basi fondanti per far sì che sia davvero formativo ed efficace. Continue reading