Questa settimana Manuel Carboni ci racconta la sua esperienza e i suoi pensieri legati alla festa dei 50 anni del Movimento Giovanile Salesiano della Sicilia. Continue reading

Questa settimana Manuel Carboni ci racconta la sua esperienza e i suoi pensieri legati alla festa dei 50 anni del Movimento Giovanile Salesiano della Sicilia. Continue reading
In questo articolo volgiamo uno sguardo alla carità come concetto sociale a partire dalla dottrina sociale della Chiesa. Facciamo un confronto tra gli enti del terzo settore con la pratica concreta della dottrina sociale della chiesa. Arriviamo poi, guidati dal nostro formatore, alla conclusione per cui abbiamo bisogno di un concetto nuovo che superi quello di giustizia sociale e sbordi in quello di cura a lungo termine. Continue reading
La pastorale, anche quella che si occupa dei giovani, è in effetti una questione che scotta nella vita della nostra Chiesa. Scotta, ma non brucia, purtroppo non fa calore, né luce. Quasi mai e sempre troppo poca. Ci si chiede se il messaggio sia ancora convincente… ma forse non si tratta di mettere in dubbio il contenuto… dovremmo provare a mettere in discussione i canali attraverso cui lo raccontiamo! In questo articolo proviamo a parlare di questo e a darci una direzione… Continue reading
In questo articolo Emanuele Bortolazzi ci guida alla scoperta della speranza e ci introduce gli ingredienti principali che saranno centrali durante l’anno giubilare. Continue reading
Ultima puntata della nostra icona pastorale. Vediamo insieme gli ultimi tre verbi dell’episodio di Effatà, sempre alla ricerca del verso senso della pastorale. Continue reading
La seconda puntata sull’icona della pastorale ci aiuta ad addentrarci nella descrizione del miracolo stesso. Gigi Cotichella pone l’accento sulla scelta dei verbi utilizzati dall’evangelista e ci guida verso un’ascolto autentico.
La parola pastorale ha un campo semantico ampio e vario in ambito ecclesiale. Gigi Cotichella ci guida alla scoperta del caleidoscopico senso della pastorale nella Chiesa, una piccola rubrica di tre puntate, oggi inauguriamo la prima sul tema dell’icona della pastorale
La formazione può salvare. O almeno può aiutare la salvezza. In questo articolo, partendo da un libro e una serie di tv di successo, Anna Desanso, ci mostra le condizioni.
Un’icona evangelica che conoscono tutti. Un senso nuovo di una scena… bestiale! Un liberare il “progettare” dai luoghi comuni che lo impoveriscono.
Due frasi che d. Bosco usava spesso, anche se una più dell’altra. E nessuna delle due era in realtà sua. Però sono due frasi che ci aiutano molto sia nell’ambito del formare e formarsi sia nella vita.