L’eternità ha il sapore di un amore vivo e bruciante. Una passione che non si esaurisce, che va oltre il limite fisico della pelle, sfiora e osa spalancare dubbi e timori inconfessabili.

L’eternità ha il sapore di un amore vivo e bruciante. Una passione che non si esaurisce, che va oltre il limite fisico della pelle, sfiora e osa spalancare dubbi e timori inconfessabili.
“Smettila di giocare, sei cresciuto”, “Mica è un gioco!”. Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste frasi. Ma sarà davvero così? Oppure esiste un aspetto educativo del gioco che vale ad ogni età? Scopriamolo insieme Continue reading
Un albo illustrato sul tema del tempo. Una riflessione profonda su come imparare a vivere davvero ogni singolo istante con presenza e attenzione.
La seconda puntata sul gioco formativo ci fa scoprire il terzo livello di utilizzo. Dopo aver compreso che il primo livello è legato al piacere di giocare e il secondo punta sulle teorie che derivano dalle scienze umane, siamo pronti a tuffarci nel terzo livello.
Il cambiamento è la costante della vita, è la certezza che accompagna i nostri passi. Nonostante questo assunto continuiamo ad averne paura.
Un dialogo pedagogico fra arte ed educazione. Il colore diventa la chiave d’accesso per unire l’arte alla pedagogia e ridonarle forza, luce e vigore.
Il gioco è serio ed è un ottimo alleato della formazione e dell’educazione. Esistono diversi livelli di utilizzo, il nostro formatore Antonio Di Lisi ne ha individuati tre. Scopriamoli insieme.
L’università oltre la narrazione mediatica. Riscoprire la forza e la peculiarità del contesto accademico come culla di crescita reciproca e di sviluppo pieno della persona umana.
Uno sguardo sul gioco che permette di (ri)scoprilo in quando esperienza estetica. Una teoria che redarguisce chi lo liquida come frivolo e i meccanismi di gamification che ne appiattiscono il valore.
Il bullismo è uno degli argomenti cardine in ambito scolastico. Oltre alla giornata del 7 febbraio sono molteplici le attività proposte agli studenti, siamo sicuri che si tratti di vera prevenzione?