APPUNTI DI VIAGGIO – Accompagnare?
Accompagnare? Sì. Negli eventi, nei corsi, nei percorsi, nelle consulenze. Accompagnare i singoli, i gruppi, le comunità.
Accompagnare chi accompagna. Questa la nostra passione, perché così raggiungiamo più persone, moltiplichiamo gli effetti dei nostri sforzi, diamo continuità ai nostri incontri.
E questa settimana ci siamo dati davvero da fare per accompagnare…
Rivoli (TO) – 30/1
Si è concluso il percorso Projectus che ho tenuto per le 4 parrocchie unite del centro storico di Rivoli, per costruire il progetto del nuovo Consiglio Pastorale. È stato un percorso importante che ha messo in gioco i partecipanti, ha fatto saltare alcuni luoghi comuni, lavorando su nuove possibilità pastorali. In bocca al lupo ai tanti partecipanti e buon lavoro per riuscire davvero a progettare condividendo in pieno stile sinodale.
Scuole Medie Agnelli – Torino – 31/1
Una grande animazione per oltre 300 ragazzi delle medie dell’Istituto Salesiano Agnelli di Torino. L’occasione? La festa di d. Bosco. Un percorso di animazione su 4 prove da superare per capire se alle medie, sono migliori le ragazze o i ragazzi! Una domanda che ha appassionato molto creando davvero una bellissima gara che ha coinvolto anche i prof. Mattatore con me il giovane e promettente Gabriele De Caterini, un animatore professionale di cui sentirete parlare sempre più.
Moriondo di Moncalieri (To) – 31/1
Si è anche conclusa la prima fase del percoros di formazione per animatori del gruppo M.I.O. di Moriondo. È stata la fase in cui Gigi Cotichella ha accompagnato animatori giovanissimi, giovani e adulti a rivedere le basi dell’animazione: il gioco educativo, le attività formative, l’accoglienza. Ora si passerà a un accompagnamento mensile per progettare le attività annuali e il grande impegno estivo.
On Line – 1/02 e 2/02
Continuano i laboratori sull’accompagnamento formativo. Sono partiti i primi due laboratorio giunti già al secondo incontro. A breve partiranno gli altri due per un coinvolgimento di oltre 60 persone. Un laborartorio intenso dove la ricerca portata avanti da AGO si unisce con la ricerca degli iscritti, le loro richieste, le loro passioni.
Mantova – 4/02
Prima puntata di Performanti 2, il percorso per l’equipe di Pastorale Giovanile della diocesi di Mantova. Un’espansione del metodo S.P.R.I.N.T. (spiegato nel Manuale dell’imperfetto incontro formativo) ci ha permesso di riallineare l’equipe e rilanciarla verso le nuove avventure. Bellissimo notare gli effetti degli strumenti che ti obbligano a portare nella concretezza, sogni e desideri!
E con noi in questa avventura anche Massimiliano Testa e Cristian Burleanu del nostro Team!
Caselle di Sommacampagna (VR) – 5/02
Domenica io ed Emanuele Bortolazzi hanno concluso la prima edizione di “Oltre i fuochi d’artificio“, workshop per formatori di animatori. Una bellissima giornata formativa per 12 persone provenienti da tre regioni diverse. Un format che replicheremo sicuramente visto il successo della prima edizione tra strumenti e ghiande, paperi e consapevolezze, autoformazione e impegni concreti.
Sembra proprio tutto! Alla prossima… oltre i progetti abbiamo un sacco di cantieri aperti per voi, per essere sempre più community e offrivi nuovi servizi!
Buona settimana, buoni accompagnamenti, buon tutto!
GG
Continua il lavoro a Rivoli per il nuovo consiglio pastorale delle 4 parrocchie riunite del centro storico. Projectus al centro e progettazione pastorale condivisa per tutti. Una nuova modalità per gruppi più numerosi, perché la ricerca su Projectus e sulla progettazione condivisa continua a tutto andare!
Dagli studi di DeA Scuola presso Mondadori, sono andato in onda con Barbara Laura Alaimo per un webinar sull’intelligenza emotiva e il suo utilizzo a scuola. Oltre 1700 docenti si sono collegati e ci hanno seguito. È stata un’esperienza bellissima per tanti aspetti. Non ultimo Barbara stessa che è una persona squisita, del mondo di
Grazie, grazie, grazie! Vi siete iscritti in 68 persone ai laboratori per scrivere il nuovo libro sull’accompagnamento formativo. Poi abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni perché non sapevamo più dove mettervi! Sono partiti i primi due laboratori e a breve partiranno gli altri due. Siamo davvero un po’ in tutta Italia e davvero è un tema sentitissimo.
Nella bellissima cornice delle Dolomiti, una nuova esperienza di Projectus con la PG di Venezia. Una due giorni intensissima con un obiettivo: un gruppo di giovani che insieme scrive un progetto per costruire il futuro della PG.
E mentre noi progettavamo sulla neve,

Al pomeriggio sono stato ospite del Consiglio dei Giovani Cooperatori di
Con Elisabetta dei

Venerdì 30/09 – Sabato 1/10 – Enna
Sabato 1/10 – Siena

Il tutto per 4 dimensioni della comunicazione (ascolto, relazione, rinnovamento e ri-appropriazione) per 4 dimensioni della catechesi (fare eco, custodire le relazione, rinnovare l’annuncio, fidarsi di loro).
da Martedì 6/9 a Giovedì 8/9 – Bologna, Livorno, Genova

fosse interessato ne saprà di più a brevissimo) ed è continuata la sperimentazione di Team Up, il gioco per capire come lavorare insieme basato su
E il progetto SENONORA, l’avete visto?