APPUNTI DI VIAGGIO 19/22 (dal 26/9 al 2/10)

CERCARE

“Chi cerca, trova”, diceva il detto  per invogliarti a non smettere di andare avanti. Oggi diremmo che dipende da quello che trovi. Io invece vorrei difendere il verbo cercare in sé. Come predisposizione per il miglioramento, che poi è il fine di ogni formazione, non pensate?

È stata una settimana piene di ri-cerca e per fortuna anche di bei ritrovamenti. Stiamo ultimando la nostra sede, ma anche le proposte per la nostra community. Ne vedrete delle belle. Nell’attesa, potete sempre cercare qualcosa di bello nel nostro Pagliaio, giusto per dare una mano a chi cerca una nuova idea, a volte difficile come il famoso ago. E noi di AGO ce ne intendiamo.

Infatti, anche questa settimana, ho e abbiamo cercato di dare il meglio di noi sul campo.

Martedì 27 e Mercoledì 28/9 – Pisa

Due bellissimi giorni di formazione con i project manager di Enel Green Power presso il centro di Pisa.
Tema il RISK MANAGEMENT, visto dal punto di vista umano: perché sottovalutiamo i rischi? Che cosa ci porta a sbagliare? Quali strumenti possiamo mettere in campo per sbagliare il meno possibile.
Due giorni intensi, con giochi, attivazioni e approfondimenti. Un format che oltre a renderci fornitori ufficiali di Enele Green Power, ci farà diventare internazionali!

Venerdì 30/09 – Sabato 1/10 – Enna

Questa volta a guidare il Forma.T delle Misericordie d’Italia, nella sua edizione siciliana, è Antonio Di Lisi. Una serata sull’appartenenza e il senso dell’identità e sul lavorare insieme. Una mattina per i nuovi formatori per andare oltre le solite slide riscoprendo i 7 assiomi della comunicazione in aula.

Sabato 1/10 – Siena

Nella bellissima cornice della Basilica dell’Osservanza (SI), Emanuele Bortolazzi ha lavorato con i futuri formatori delle Misericordie della Toscana, zona Senese. Un percorso per riscoprire la propria identità (perché nessun formatore è neutrale), i principi dell’andragogia e il metodo S.P.R.I.N.T.

Sabato 1/10 – Sesto s. Giovanni

Appuntamento annuale per la formazione dei nuovi insegnanti dell’Istituto Salesiano di Sesto S. Giovanni. Un progetto formativo completo di cui siamo orgogliosi di far parte. Sono andato io e ho lavorato sulle Chiavi della Comunicazione, con gli allievi e tra pari. Un incontro così bello che ho dimenticato di fare le foto, perciò vi metto i mitici Story Cube sempre presenti… e anche questa volta, maledizione annullata (chi li ha usati con me, lo sa! ;).

Per ora è tutto, anche se molto di più quello che dovrei dirvi. Un po’ di pazienza e saprete tutto.

Buona settimana, buone ricerche, buon tutto.

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 18/22 (dal 19/9 al 25/9)

GIOCARE

È un verbo bellissimo, ma in italiano l’abbiamo un po’ bistrattato: è solo una roba per bambini, è (addiritura) pericoloso. Le cose non vanno meglio se ci spostiamo al latino ludo, togliendo LUDOTECA, tutte le parole formate con ludo sono negative: ludopatia, deludere, illudere, colludere…

Per questo nel mio metodo formativo ho usato PLAY, perché lì la ricchezza è rimasta.

Ma qual è questa ricchezza? È la possibilità di ritornare a rimettere le fondamenta, perché se è vero che con il gioco, noi impariamo a vivere e impariamo a imparare, giocando noi possiamo rimettere a posto l’umano.

Certo c’è il gioco e ci sono i giochi, c’è il giocare, l’apprendere giocando, il giocare da soli, il giocare insieme, il gioco libero. C’è tanto da riflettere, imparare, costruire. Ma ciò non toglie che giocare rimette a posto l’umano. E quando il gioco umilia, appesantisce, stanca? Beh, la prima cosa che mi domando è: “È ancora gioco?”. Forse dovremmo avere il coraggio di studiare il gioco di più e ancora di più, giocare, mettendoci in gioco.

Studiare il gioco. Due libri mi sembrano essenziali: IL BUON GIOCO e GIOCARE PER GIOCARSI . Di entrambi, trovi la nostra recensione.

Giocare. Per questo punto vi rimando alla nostra proposta di questo tempo: un kit fatto da un gioco (Dixit Odyssey), una scheda TrasformaGioco (per usarlo a casa, a scuola, in oratorio, in azienda) e un Ebook (l’ImmaginaOratorio).

Mettersi in gioco. Vi dico solo che questa settimana senza lavori in esterna è stata pienissima.

Perché AGOFormazione si è messa in gioco.
Perché AGOFormazione è diventata davvero una squadra.
Perché AGOFormazione ha preso casa.
Perché AGOFormazione vuole costruire con voi una vera comunità di senso.

Per questo a breve, arriveranno un po’ di novità per tutti voi. Perché mettersi in gioco non è mai solo questione di un momento. Mettersi in gioco è questione di allenamento.

Noi ci stiamo preparando per voi.

Buon gioco, buona vita, buon tutto

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 17/22 (dal 12/9 al 18/9)

ASCOLTARE

Parlare di ascolto sembra quasi un ossimoro, ma è vero che ce n’è un dannato bisogno, perché ascoltare è una benedizione, di cui si sente la mancanza. Ed è stato proprio l’ascolto il primo passo del lavoro di questa settimana, una trasferta a Roma decisamente intensiva.

Mentre cambiamo, ci siamo occupati di cambiamento attraverso i lavori di questa settimana, che mi hanno colpito così tanto… che ho cambiato la scaletta della newsletter inserendo un nuovo articolo… proprio sul cambiamento!

Sabato 17/9 – Roma

Nella bellissima cornice dell’Università Pontificia Salesiana di Roma e in compagnia di altri formatori, tra cui Nicoletta Musso e Davide Oreglia, ho lavorato con i catechisti delle parrocchie salesiane della diocesi di Roma.
L’argomento è stata proprio la Comununicazione efficace nella Catechesi, fatto in 4 passi in 4 dimensioni diverse.
4 tecniche (le carte di Dixit, Faccia da Specchio, Duplik e La Scheda Raccogli) per 4 passi di Gesù sull’icona della comunicazione (le quattro posizioni di Gesù in Emmaus: ascolto remoto, ascolto attivo, dichiarazione rinnovata, passo oltre).

Il tutto per 4 dimensioni della comunicazione (ascolto, relazione, rinnovamento e ri-appropriazione) per 4 dimensioni della catechesi (fare eco, custodire le relazione, rinnovare l’annuncio, fidarsi di loro).
Come avete visto l’ascolto è stato molto al centro… ma d’altra parte nella comunicazione potrebbe essere diversamente?

 

Per questa settimana solo questo lavoro in esterna. Ma dietro le quinte… Non avete idea di quello che sto e stiamo combinando! Gli incontri fatti all’ombra del Cupolone e quello che bolle in sede… ma perché AGO ha una sede? Ops…

Non ci resta che rimanere connessi, che poi è un altro modo di dire ASCOLTO. Lunedì prossimo ci ritroveremo all’inizio di un post-voto. Non  so come sarà, ma so che deve essere davvero un post-voto, quindi il primo passo è andare a votare e convincere altri a farlo!

Buon ascolto, buona vita, buon tutto

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 16/22 (dal 12/9 al 18/9)

Cambiare

Una settimana vissuta nel cambiamento e sul cambiamento. AGO Formazione sta cambiando in meglio… serve ancora un attimo per dirlo in giro ufficialmente, ma credetemi qui i cambiamenti si vedono! È un po’ come quando si inizia a costruire un palazzo: scavare per la fondamenta è già un cambiamento, ma di solito chi non sa il progetto non vede molto!

Mentre cambiamo, ci siamo occupati di cambiamento attraverso i lavori di questa settimana, che mi hanno colpito così tanto… che ho cambiato la scaletta della newsletter inserendo un nuovo articolo… proprio sul cambiamento!

da Martedì 6/9 a Giovedì 8/9 – Bologna, Livorno, Genova

Un autentico tour formativo! Tre date di una stessa giornata di formazione, voluta dall’ispettoria Madonna del Cenacolo (Liguria-Toscana-Emilia Romagna) delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Una giornata formativa ripetuta a Bologna, Livorno, Genova. 170 persone incontrate in 3 giorni in un nuovo format tutto incentrato sul cambiamento, sull’ascolto del cambiamento e sul favorire il cambiamento come miglioramento.

 

Un percorso che ha lasciato molto anche a me, perché le tecniche, le provocazioni, i lavori di gruppo hanno aperto nuove piste di riflessioni. Viviamo un tempo che è costantemente cambiamento eppure facciamo fatica a fare dei cambiamenti forti nella nostra vita. Da qui l’esigenza e l’urgenza di riflettere sul cambiamento, sul saperlo ascoltare, capendo come questo sia la base di un nuovo stile progettuale, dove la condivisione della vita e dei saperi degli operatori è fondamentale.

Sabato 10 e Domenica 11/9 – Cabia (UD)

Una formazione entusiasmante con i formatori della Collaborazione Pastorale di Tavagnacco. Un posto che mi obbliga sempre a inventare cose nuove perché sono ormai 16 anni che ci frequentiamo!

Questa volta devo dire che è stato particolarmente bello, perché la richiesta era di alzare l’asticella con i “più avanti!”. Meraviglioso! Bello lavorare sull’intergenerazionalità e sull’interparrocchialità.

Bellissime anche le due tecniche contenitore: abbiamo lanciato la parte della formazione animatori di IMMAGINAORATORIO con le carte di Dixit Odissey (chi fosse interessato ne saprà di più a brevissimo) ed è continuata la sperimentazione di Team Up, il gioco per capire come lavorare insieme basato su Match Up. È stata una serata entusiasmante e ci ha permesso di migliorarlo ancora di più. Oramai stiamo uscendo dal prototipo!! Anche qui ne vedrete delle belle.

 

E il progetto SENONORA, l’avete visto?

Abbiamo lanciato il progetto SENONORA, il progetto per gli oratori di AGOFormazione. Abbiamo messo insieme le nostre esperienze di formazione negli oratori, da quelle più datate (quasi trentennali) a quelle più fresche e giovani. Tutte professionali e appassionate. Cliccate sul link e leggete tutto. Altre sorprese a brevissimo e ovviamente saranno coinvolti giochi, strumenti, attivazioni!

 

Insomma qui si lavora alla grande, stanno arrivando tantissime richieste e noi siamo felici di venirvi a incontrare, perché l’incontro è una fonte di cambiamento e a settembre, mese di buoni propositi, non può che far del bene.

Buoni cambiamenti, buona vita, buon tutto

GG