APPUNTI DI VIAGGIO 17/22 (dal 12/9 al 18/9)

ASCOLTARE

Parlare di ascolto sembra quasi un ossimoro, ma è vero che ce n’è un dannato bisogno, perché ascoltare è una benedizione, di cui si sente la mancanza. Ed è stato proprio l’ascolto il primo passo del lavoro di questa settimana, una trasferta a Roma decisamente intensiva.

Mentre cambiamo, ci siamo occupati di cambiamento attraverso i lavori di questa settimana, che mi hanno colpito così tanto… che ho cambiato la scaletta della newsletter inserendo un nuovo articolo… proprio sul cambiamento!

Sabato 17/9 – Roma

Nella bellissima cornice dell’Università Pontificia Salesiana di Roma e in compagnia di altri formatori, tra cui Nicoletta Musso e Davide Oreglia, ho lavorato con i catechisti delle parrocchie salesiane della diocesi di Roma.
L’argomento è stata proprio la Comununicazione efficace nella Catechesi, fatto in 4 passi in 4 dimensioni diverse.
4 tecniche (le carte di Dixit, Faccia da Specchio, Duplik e La Scheda Raccogli) per 4 passi di Gesù sull’icona della comunicazione (le quattro posizioni di Gesù in Emmaus: ascolto remoto, ascolto attivo, dichiarazione rinnovata, passo oltre).

Il tutto per 4 dimensioni della comunicazione (ascolto, relazione, rinnovamento e ri-appropriazione) per 4 dimensioni della catechesi (fare eco, custodire le relazione, rinnovare l’annuncio, fidarsi di loro).
Come avete visto l’ascolto è stato molto al centro… ma d’altra parte nella comunicazione potrebbe essere diversamente?

 

Per questa settimana solo questo lavoro in esterna. Ma dietro le quinte… Non avete idea di quello che sto e stiamo combinando! Gli incontri fatti all’ombra del Cupolone e quello che bolle in sede… ma perché AGO ha una sede? Ops…

Non ci resta che rimanere connessi, che poi è un altro modo di dire ASCOLTO. Lunedì prossimo ci ritroveremo all’inizio di un post-voto. Non  so come sarà, ma so che deve essere davvero un post-voto, quindi il primo passo è andare a votare e convincere altri a farlo!

Buon ascolto, buona vita, buon tutto

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 16/22 (dal 12/9 al 18/9)

Cambiare

Una settimana vissuta nel cambiamento e sul cambiamento. AGO Formazione sta cambiando in meglio… serve ancora un attimo per dirlo in giro ufficialmente, ma credetemi qui i cambiamenti si vedono! È un po’ come quando si inizia a costruire un palazzo: scavare per la fondamenta è già un cambiamento, ma di solito chi non sa il progetto non vede molto!

Mentre cambiamo, ci siamo occupati di cambiamento attraverso i lavori di questa settimana, che mi hanno colpito così tanto… che ho cambiato la scaletta della newsletter inserendo un nuovo articolo… proprio sul cambiamento!

da Martedì 6/9 a Giovedì 8/9 – Bologna, Livorno, Genova

Un autentico tour formativo! Tre date di una stessa giornata di formazione, voluta dall’ispettoria Madonna del Cenacolo (Liguria-Toscana-Emilia Romagna) delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Una giornata formativa ripetuta a Bologna, Livorno, Genova. 170 persone incontrate in 3 giorni in un nuovo format tutto incentrato sul cambiamento, sull’ascolto del cambiamento e sul favorire il cambiamento come miglioramento.

 

Un percorso che ha lasciato molto anche a me, perché le tecniche, le provocazioni, i lavori di gruppo hanno aperto nuove piste di riflessioni. Viviamo un tempo che è costantemente cambiamento eppure facciamo fatica a fare dei cambiamenti forti nella nostra vita. Da qui l’esigenza e l’urgenza di riflettere sul cambiamento, sul saperlo ascoltare, capendo come questo sia la base di un nuovo stile progettuale, dove la condivisione della vita e dei saperi degli operatori è fondamentale.

Sabato 10 e Domenica 11/9 – Cabia (UD)

Una formazione entusiasmante con i formatori della Collaborazione Pastorale di Tavagnacco. Un posto che mi obbliga sempre a inventare cose nuove perché sono ormai 16 anni che ci frequentiamo!

Questa volta devo dire che è stato particolarmente bello, perché la richiesta era di alzare l’asticella con i “più avanti!”. Meraviglioso! Bello lavorare sull’intergenerazionalità e sull’interparrocchialità.

Bellissime anche le due tecniche contenitore: abbiamo lanciato la parte della formazione animatori di IMMAGINAORATORIO con le carte di Dixit Odissey (chi fosse interessato ne saprà di più a brevissimo) ed è continuata la sperimentazione di Team Up, il gioco per capire come lavorare insieme basato su Match Up. È stata una serata entusiasmante e ci ha permesso di migliorarlo ancora di più. Oramai stiamo uscendo dal prototipo!! Anche qui ne vedrete delle belle.

 

E il progetto SENONORA, l’avete visto?

Abbiamo lanciato il progetto SENONORA, il progetto per gli oratori di AGOFormazione. Abbiamo messo insieme le nostre esperienze di formazione negli oratori, da quelle più datate (quasi trentennali) a quelle più fresche e giovani. Tutte professionali e appassionate. Cliccate sul link e leggete tutto. Altre sorprese a brevissimo e ovviamente saranno coinvolti giochi, strumenti, attivazioni!

 

Insomma qui si lavora alla grande, stanno arrivando tantissime richieste e noi siamo felici di venirvi a incontrare, perché l’incontro è una fonte di cambiamento e a settembre, mese di buoni propositi, non può che far del bene.

Buoni cambiamenti, buona vita, buon tutto

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 15/22 (dal 5/9 all’11/9)

Immaginare

Rieccoci di nuovo insieme. Ci eravamo un po’ persi di vista verso la fine, ma in realtà eravamo solo andati a lavoare alle fondamenta. Parlo al plurale perché finalmente AGO ha mossi i primi passi concreti per diventare una rete di formatori multiprofessionale. Lo è sempre stata nelle intenzioni e nello scambio di prassi e buone abitudini, ma ora sono stati fatti i primi passi concreti, qualcuno di voi l’ha visto con i suoi occhi, tutti gli altri se ne accorgeranno nelle prossime settimane.

Tutto questo è possibile immaginando nuovi scenari. Immaginare è un esercizio tutt’altro che inutile. Perché è un esercizio. Molti mettono l’etimologia della parola immagine nell’idea di avere un mago in sé. Bellissima, ma errata. Immaginare è “fare il mimo” del futuro. Per questo è un esercizio che stanca, perché è fisico, ci coinvolge totalmente. Immaginare non è illudersi: è il primo passo per sognare, è il respiro prima di tuffarsi nella profezia, è lo sguardo che precede la scelta.

Immaginare non è scrivere il futuro, perché quando immagini veramente poi ti ritrovi sempre a dire: “Ma tu l’avresti mai immaginato che saremmo arrivati qui?”.

Ecco come mi sento a inizio di questo nuovo sociale. Anche se abbiamo iniziato già con il turbo.

da Martedì 23/8 a Giovedì 25/8 – Cetraro (CS)

Ho riniziato benissimo! Davanti al mare calabrese accompagnato da oltre 200 persone accomunati dall’essere famiglia e dal fatto che i genitori sono Animatori Familiari provenienti da tutta Italia. I miei moduli formativi sono stati l’incontro formativo, saper accompagnare e ilgioco nella formazione. Ho conosciuto così la SFAF (scuola formatori animatori familiari) e l’associazione che la gestisce CERCHI D’ONDA. Li consiglio a tutti!

 

Martedì 30 e Mercoledì 31/8 e – Verona e dintorni

Un bellissimo tour con Emanuele Bortolazzi (presto scoprirete chi è) per tracciare nuove reti e nuove collaborazioni. La foto che vedete è il simbolo che ci ha accompagnato e che presto sveleremo nei dettagli. Ma voglio fermarvi sul fatto che la rete si costruisce prima dell’uso, come ogni pescatore sa. La rete si fa andando a trovare, a parlare, a perdere tempo.  Solo così si possono poi costruire progetti in rete.

 

Domenica 04/09 – Roccasecca (FR)

Bellissima formazione nella Misericordia di Roccasecca. Abbiamo lavorato con i volontari di Roccasecca, Spadafora (ME), Patti (ME), Torre Annunziata (NA), Villa Adriana (RM). Abbiamo usato tante tecniche per andare a lavorare su temi grandi come il signficato del volontariato per un giovane, le competenze trasversali, i tre motori della vita. Un momento bellissimo di festa e di formazione.

 

Lunedì 05/09  e fin quando vorrete voi…

E poi oggi lanciamo il progetto SENONORA, il progetto per gli oratori di AGOFormazione. Abbiamo messo insieme le nostre esperienze di formazione negli oratori, da quelle più datate (quasi trentennali) a quelle più fresche e giovani. Tutte professionali e appassionate. Cliccate sul link e leggete tutto. Altre sorprese a brevissimo e ovviamente saranno coinvolti giochi, strumenti, attivazioni!

Dulcis in fundo…

se vi va, su Facebook ho riportato dei post che ho fatto su Linkedin su alcuni consigli da cui ripartire. Se vi posso sono servire, li potete trovare sulla nostra pagina. E se vi piacciono… non scordate un MI PIACE!

Buona ripartenza, buona immaginazione, buon tutto

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 14/22 (dal 19/4 al 25/4)

Libertà

Ieri è stata la Festa della Liberazione. Ed è stata teatro di contestazioni, strappi, rabbie. Forse perché non è mai facile la libertà. Libertà indica alla radice un mix di ciò che fa piacere e volentoroso. Perché chi è libero ha il dono di fare ciò che gli pare, senza padroni, senza vincoli. Ma proprio lì nascono i problemi, perché come facciamo a essere liberi se entrambi vogliamo cose opposte, ma che vertono sulla stessa questione?

Qualcuno diceva che la mia libertà finisce dove inizia quella dell’altro. Io penso sia l’opposto, la mia libertà inizia dove inizia quella dell’altro, perché la logica più vincente sui tempi lunghi è quella del servizio. Prendo molti più lavori quando metto quello che so fare a servizio del cliente, piuttosto che obbligare il cliente a prendere qualcosa da me. Certe che promuovo libri, tools e corsi, ma l’ottica è quella dell’andare incontro. Oggi, in un tempo corto di visioni, non andiamo incontro, perché non abbiamo “visioni”, abbiamo tempi corti e i tempi corti portano ai dilemmi: prendere o lasciare, buono o cattivo. Tutte situazioni che ci tolgono la libertà e spesso anche la pace.

Diverso è quando lavoriamo per far crescere l’altro: più l’aiuto a liberarsi di pesi inutili e a diventare libero di prendersi delle sfide sane, più mi sento libero io, liberato da pesi inutili e pronto a correre la corsa giusta.

Così è stato anche questa settimana.

Mercoledì 20/4 e Domenica 24/4 – Asti e online

Ho iniziato una nuova bellissima esperienza: formare e accompagnare un team di giovani veramente in gamba alla realizzazione della nuova edizione di Asti God’s Talent. Un percorso blended, altamente creativo.

Mercoledì 20/4 – Certaldo (FI) Online

Nuova puntata per il percorso di formazione alla comunicazione sociale e integrata con la Misericordia di Certaldo. Questa volta abbiamo lavorato sulla creazione del calendario editoriale. Io mi gaso sempre quando vedo la gente scoprire come può raccontare il bello che fa.

Sabato 23/4 e Domenica 24/4 – Sacrofano (RM)

Ma quanto è stato bello fare un workshop al Convegno Missionario Giovani organizzato da Missio? Il titolo è stato una bella sfida: Essere giovani protagonisti nella Chiesa: saper progettare e comunicare per camminare insieme. Abbiamo giocato a Duplik per imparare a comunicare, abbiamo usato Projectus per progettare insieme… e soprattutto abbiamo scongiurato anche questa volta la maledizione dei dadi!!!! B-E-L-L-I-S-S-I-M-O.

Lunedì 25/4 – Roma

Momento formativo all’assemblea annuale del TGS. Abbiamo lavorato con Projectus anche qui, alla ricerca di un modo per dirigere un’associazione nazionale con i suoi risvolti locali. Abbiamo lavorato sugli obiettivi per poco tempo e ho avuto una conferma bellissima: se prima non lavori sulla finalità e sui sogni, è molto più difficile scrivere obiettivi corretti.

Per me è stata davvero una settimana di liberazioni, una settimana liberante e liberatoria. Perché festeggiamo il 25 aprile solo per far sì che non ci sia mai più una festa della liberazione da una guerra o da una dittatura. E formare gli altri, soprattutto formare chi forma gli altri è sicuramente un’arma potente. Ma per me è davvero tutto.

Buona vita, buone liberazioni, buon tutto.

GG