APPUNTI DI VIAGGIO 15/22 (dal 5/9 all’11/9)

Immaginare

Rieccoci di nuovo insieme. Ci eravamo un po’ persi di vista verso la fine, ma in realtà eravamo solo andati a lavoare alle fondamenta. Parlo al plurale perché finalmente AGO ha mossi i primi passi concreti per diventare una rete di formatori multiprofessionale. Lo è sempre stata nelle intenzioni e nello scambio di prassi e buone abitudini, ma ora sono stati fatti i primi passi concreti, qualcuno di voi l’ha visto con i suoi occhi, tutti gli altri se ne accorgeranno nelle prossime settimane.

Tutto questo è possibile immaginando nuovi scenari. Immaginare è un esercizio tutt’altro che inutile. Perché è un esercizio. Molti mettono l’etimologia della parola immagine nell’idea di avere un mago in sé. Bellissima, ma errata. Immaginare è “fare il mimo” del futuro. Per questo è un esercizio che stanca, perché è fisico, ci coinvolge totalmente. Immaginare non è illudersi: è il primo passo per sognare, è il respiro prima di tuffarsi nella profezia, è lo sguardo che precede la scelta.

Immaginare non è scrivere il futuro, perché quando immagini veramente poi ti ritrovi sempre a dire: “Ma tu l’avresti mai immaginato che saremmo arrivati qui?”.

Ecco come mi sento a inizio di questo nuovo sociale. Anche se abbiamo iniziato già con il turbo.

da Martedì 23/8 a Giovedì 25/8 – Cetraro (CS)

Ho riniziato benissimo! Davanti al mare calabrese accompagnato da oltre 200 persone accomunati dall’essere famiglia e dal fatto che i genitori sono Animatori Familiari provenienti da tutta Italia. I miei moduli formativi sono stati l’incontro formativo, saper accompagnare e ilgioco nella formazione. Ho conosciuto così la SFAF (scuola formatori animatori familiari) e l’associazione che la gestisce CERCHI D’ONDA. Li consiglio a tutti!

 

Martedì 30 e Mercoledì 31/8 e – Verona e dintorni

Un bellissimo tour con Emanuele Bortolazzi (presto scoprirete chi è) per tracciare nuove reti e nuove collaborazioni. La foto che vedete è il simbolo che ci ha accompagnato e che presto sveleremo nei dettagli. Ma voglio fermarvi sul fatto che la rete si costruisce prima dell’uso, come ogni pescatore sa. La rete si fa andando a trovare, a parlare, a perdere tempo.  Solo così si possono poi costruire progetti in rete.

 

Domenica 04/09 – Roccasecca (FR)

Bellissima formazione nella Misericordia di Roccasecca. Abbiamo lavorato con i volontari di Roccasecca, Spadafora (ME), Patti (ME), Torre Annunziata (NA), Villa Adriana (RM). Abbiamo usato tante tecniche per andare a lavorare su temi grandi come il signficato del volontariato per un giovane, le competenze trasversali, i tre motori della vita. Un momento bellissimo di festa e di formazione.

 

Lunedì 05/09  e fin quando vorrete voi…

E poi oggi lanciamo il progetto SENONORA, il progetto per gli oratori di AGOFormazione. Abbiamo messo insieme le nostre esperienze di formazione negli oratori, da quelle più datate (quasi trentennali) a quelle più fresche e giovani. Tutte professionali e appassionate. Cliccate sul link e leggete tutto. Altre sorprese a brevissimo e ovviamente saranno coinvolti giochi, strumenti, attivazioni!

Dulcis in fundo…

se vi va, su Facebook ho riportato dei post che ho fatto su Linkedin su alcuni consigli da cui ripartire. Se vi posso sono servire, li potete trovare sulla nostra pagina. E se vi piacciono… non scordate un MI PIACE!

Buona ripartenza, buona immaginazione, buon tutto

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 14/22 (dal 19/4 al 25/4)

Libertà

Ieri è stata la Festa della Liberazione. Ed è stata teatro di contestazioni, strappi, rabbie. Forse perché non è mai facile la libertà. Libertà indica alla radice un mix di ciò che fa piacere e volentoroso. Perché chi è libero ha il dono di fare ciò che gli pare, senza padroni, senza vincoli. Ma proprio lì nascono i problemi, perché come facciamo a essere liberi se entrambi vogliamo cose opposte, ma che vertono sulla stessa questione?

Qualcuno diceva che la mia libertà finisce dove inizia quella dell’altro. Io penso sia l’opposto, la mia libertà inizia dove inizia quella dell’altro, perché la logica più vincente sui tempi lunghi è quella del servizio. Prendo molti più lavori quando metto quello che so fare a servizio del cliente, piuttosto che obbligare il cliente a prendere qualcosa da me. Certe che promuovo libri, tools e corsi, ma l’ottica è quella dell’andare incontro. Oggi, in un tempo corto di visioni, non andiamo incontro, perché non abbiamo “visioni”, abbiamo tempi corti e i tempi corti portano ai dilemmi: prendere o lasciare, buono o cattivo. Tutte situazioni che ci tolgono la libertà e spesso anche la pace.

Diverso è quando lavoriamo per far crescere l’altro: più l’aiuto a liberarsi di pesi inutili e a diventare libero di prendersi delle sfide sane, più mi sento libero io, liberato da pesi inutili e pronto a correre la corsa giusta.

Così è stato anche questa settimana.

Mercoledì 20/4 e Domenica 24/4 – Asti e online

Ho iniziato una nuova bellissima esperienza: formare e accompagnare un team di giovani veramente in gamba alla realizzazione della nuova edizione di Asti God’s Talent. Un percorso blended, altamente creativo.

Mercoledì 20/4 – Certaldo (FI) Online

Nuova puntata per il percorso di formazione alla comunicazione sociale e integrata con la Misericordia di Certaldo. Questa volta abbiamo lavorato sulla creazione del calendario editoriale. Io mi gaso sempre quando vedo la gente scoprire come può raccontare il bello che fa.

Sabato 23/4 e Domenica 24/4 – Sacrofano (RM)

Ma quanto è stato bello fare un workshop al Convegno Missionario Giovani organizzato da Missio? Il titolo è stato una bella sfida: Essere giovani protagonisti nella Chiesa: saper progettare e comunicare per camminare insieme. Abbiamo giocato a Duplik per imparare a comunicare, abbiamo usato Projectus per progettare insieme… e soprattutto abbiamo scongiurato anche questa volta la maledizione dei dadi!!!! B-E-L-L-I-S-S-I-M-O.

Lunedì 25/4 – Roma

Momento formativo all’assemblea annuale del TGS. Abbiamo lavorato con Projectus anche qui, alla ricerca di un modo per dirigere un’associazione nazionale con i suoi risvolti locali. Abbiamo lavorato sugli obiettivi per poco tempo e ho avuto una conferma bellissima: se prima non lavori sulla finalità e sui sogni, è molto più difficile scrivere obiettivi corretti.

Per me è stata davvero una settimana di liberazioni, una settimana liberante e liberatoria. Perché festeggiamo il 25 aprile solo per far sì che non ci sia mai più una festa della liberazione da una guerra o da una dittatura. E formare gli altri, soprattutto formare chi forma gli altri è sicuramente un’arma potente. Ma per me è davvero tutto.

Buona vita, buone liberazioni, buon tutto.

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 13/22 (dal 11/4 al 18/4)

Passaggi

BUONA PASQUA! Buon Passaggio. Pasqua è una festa bellissima. Nata come festa pagana per celebrare il passaggio dall’inverno alla primavera, divenne una festa ebraica per festeggiare il passaggio dalla schiavitù alla libertà e infine la festa cristiana, il passaggio dalla morte alla vita. Un’iperbole di significati che cresce perché il tempo pasquale è il tempo speciale più lungo della liturgia cristiana: 50 giorni. 50 giorni per ricordarci di passare dall’inverno delle schiavitù che sanno di morte, alle primavera di libertà che sanno di vita. 50 giorni di rinnovamento per tutti, cristiani o meno.

Buona passaggio perciò a tutti e a ciascuno di voi.

La settimana che ci ha portato a Pasqua è stata piena di bei momenti… anche perché tutti processi più che eventi!

Lunedì 11/4 – Insuperabili (TO)

Nuovo incontro formativo con il team guida. Questa volta ho provato TEAM UP, un gioco collaborativo, dove vince una squadra ma solo se vincono tutti! Un gioco che nasce da MATCH UP, un bellissimo gioco Asmodee.

Lunedì 11/4 – Piazza dei Mestieri (TO)

Chiuso il percorso di Didattica Ludica con i coordinatori del CFP di Piazza dei Mestieri! Ultima puntata: quali idee da giocarsi in una classe? Abbiamo provato TimeLine, Match Up, Time’s Up e Concept. Posso dirlo? Che figata!

Mercoledì 13/04 – Certaldo (FI) Online

Continua il percorso di formazione alla comunicazione sociale e integrata con la Misericordia di Certaldo. In questa puntata i tre criteri per scrivere un post adatto per un social di un ente sociale.

Lunedì 18/04 – TV2000 Diretta televisiva

A Pasquetta anche io in qualche modo ho partecipato all’evento degli adolescenti in Piazza s. Pietro con Papa Francesco. Un breve cameo durante il commento dell’evento, solo per sottolineare il ruolo degli educatori quando si vivono queste esperienze. Appena è disponibile, vi pubblico il pezzo e magari approfondiamo insieme.

 

Una settimana bella anche questa. Non una settimana di passaggio, ma di passaggi, cioè di processi vissuti intensamente. Come vi auguro di vivere questo tempo speciale.

Buona vita, buoni passaggi, buon tutto.

GG