UN NUOVO PERCORSO DI FORMAZIONE

PROGETTARE PASTORALE INSIEME

Progettare pastorale insieme? Ora? Sì, proprio ora. Perché progettare non è una tecnica ma uno stile, e quando si scopre com’è questo stile, capiamo perché la pastorale deve essere progettata e progettata insieme. Perché un vero progetto pastorale nasce da un processo e o apre processi o non è un progetto, né tantomeno è pastorale.

Da questa esigenza è nato questo percorso online per riscoprire l’arte del camminare insieme e lo stile progettuale nella pastorale, soprattutto in questo tempo così difficile.

Un percorso adatto ad equipe già formate oppure a persone che devono guidare altri che vogliono imparare come comunicare uno stile progettuale.

Il percorso prevede:

  • 5 incontri su piattaforma Zoom da 1 ½ h come da calendario (dalle 18.00 alle 19.30
  • 1 consulenza personale di 1 h per ciascun partecipante
  • 1 Kit Projectus a partecipante
  • La valutazione di un progetto realizzato per la propria realtà
  • La certificazione delle competenze per ogni partecipante
  • L’attestato di frequenza

Il percorso è tenuto da Gigi Cotichella e viene attivato con almeno 8 iscritti e si chiude raggiunto il numero di 12 iscritti. Eventualmente possono partire nuovi percorsi con altre date.

Affronteremo vari punti: il vocabolario della progettazione; i 2 binari del progettare: sogni e bisogni; il progetto di Dio e il progetto dell’uomo; come si costruisce un progetto insieme; lavorare insieme dopo aver costruito un progetto; come e perché costruire un progetto quando tutto il futuro è incerto.

Questo il calendario: 5 giovedì con orario 18.00 – 19.30 su piattaforma Zoom: 12/11 – 19/11 – 26/11 – 3/12 – 10/12 …del 2020!.

Il corso ha un costo di 197 € (tutto compreso)

Per ulteriori informazioni: corsi@agoformazione.it

Per le iscrizioni compila il form di iscrizione. Troverai anche le istruzioni per il pagamento tramite bonifico.

Scarica la locandina qui 

Guarda il video di presentazione.

Gigi cotichella

 

 

Il Manuale del Perfetto Incontro Formativo: il successo di un’esperienza!

UN SUCCESSO INCREDIBILE!

Davvero oltre ogni aspettativa. Da quello che doveva essere un solo gruppo di 15 persone siamo arrivati a 78 persone coinvolte in 4 gruppi. 78 da 16 regioni diverse, un range di 40 anni, uno spaccato di vita e di società: universitari, formatori, insegnanti, sacerdoti, suore, frati, educatori, volontari, psicologi, esperti di comunicazione!

Tutti insieme per approfondire il tema della formazione e scrivere insieme un libro per tutte quelle persone che ogni giorno si chiedono come formare al meglio delle proprie possibilità.

Un percorso che sta per chiudersi ma che ha voglia di puntare in alto ed altro… perciò continuate a seguirci perché oltre al libro nasceranno delle nuove iniziative sullo stesso filone che potranno interessarvi.

Nel frattempo noi chiudiamo il percorso… e poi iniziamo il lavoro editoriale!

Gigi Cotichella

Quattro proposte per l’estate

QUATTRO PROPOSTE PER L’ESTATE

Un tempo particolare. Quello che viviamo ma anche quello che vivremo. E in mezzo la sfida del ridire l’estate come “tempo educativo”, “tempo pastorale”, “tempo fecondo”.

Sono e siamo convinti che nessuna ha la risposta giusta o meglio che la risposta giusta sia nel cercare la risposta lì dove siamo con le forze che abbiamo. Forse saranno balbettii le nostre risposte, ma dobbiamo rispondere: la “non risposta” non sarebbe solo un errore, uno scivolone ma un autentico tirarsi indietro, un togliersi dal tempo, uno “scomparire” con conseguenze decisamente peggiori di ogni risposta che potremmo dare.

Ecco perché è bene ritrovarsi, parlare, riprogettare. E magari farsi aiutare. Perché da soli non ce la facciamo. Perché per accompagnare è bene anche farsi accompagnare.

Ed ecco allora le quattro proposte:

  1. PARLIAMONE… PER NON PARLARNE SOLTANTO.
    Un incontro per piccoli gruppi per affrontare la domanda che questo tempo ci pone: che cosa dobbiamo fare nella nostra realtà? Un fare però inteso come risposta esistenziale, un cercare di capire quale sia l’approccio migliore della nostra realtà educativa.
    Lo faremo partendo dalla pro-vocazione del documento APERTO PER FERIE e camminando insieme attraverso delle attivazioni che ci permetteranno di analizzare i bisogni della nostra comunità, ascoltare i sogni della nostra vocazione, vedere le possibilità nuove che questo tempo ci può far sperimentare.
    La formula prevede 1 o 2 incontri a seconda del contesto. Per gruppi fino a 16 persone. 
  2. PROGETTIAMO ONLINE PER LAVORARE ONLIFE. 
    Una nuova edizione di PROJECTUS: da lunedì 11 maggio fino al 30 luglio, chi compra una scatola di PROJECTUS riceve del materiale aggiuntivo GRATIS per utilizzare PROJECTUS anche a distanza utilizzando le piattaforme gratuite che ci siamo abituati ad usare.
    Se poi volete potete acquistare un pacchetto completo con: 1 INCONTRO DI FORMAZIONE INZIALE CON AVVIO PROGETTAZIONE + 1 SCATOLA + 1 KIT INFORMATICO.
    La formula prevede 1 incontro. Per gruppi fino a 7 persone.
  3. ADOLESCENTI QUESTI RI-CONOSCIUTI.
    Molti si stanno chiedendo se quest’estate non sia meglio progettare un centro estivo per adolescenti. Ecco allora un incontro per rimettere al centro gli ADOLESCENTI, per non trattarli più da sconosciuti ma da persone di cui se ne riconosce il valore.
    La formula prevede un incontro di formazione per mettere le basi per un centro estivo per adolescenti. Per gruppi fino a 16 persone.
  4. COMUNITÀ IN GIOCO
    Un’idea per formare un’Estate Ragazzi o un Grest un po’ più “smart” dove però le comunità si mettano in gioco.
    La proposta è ideale per chi volesse fare un oratorio diffuso con mini gruppi di bambini. Tutto ruota intorno ai giochi da tavolo. Un gioco da tavolo nasce sempre da una dinamica umana (diversa dall’ambientazione del gioco), questa dinamica è fortissima perché esperienziale. Perciò intorno a questa esperienza si possono inserire laboratori manuali, giochi liberi, attività diversificate momenti formativi e anche momenti di preghiera, in fondo Gesù ha insegnato con le parabole che si può partire dall’umano per mostrare il volto del Regno di Dio!
    Gli animatori si dividono in piccoli gruppi di lavoro e costruiscono 1-2 giornate su ogni gioco, in questo modo si ha una vera esperienza ecclesiale: ognuno lavora per gli altri e riceve aiuto dagli altri.
    Inoltre il gioco rende più facile l’esercizio creativo di connettere altre esperienze, rendendo protagonisti gli animatori permettendo una formazione più incisiva.
    Intanto si può lavorare con i più grandi per la costruzione di un coordinamento che sarà necessariamente più impegnativo.
    La formula prevede un incontro di formazione (per imparare la metodologia per progettare l’incontro) + 3 giochi in scatola a scelta tra il catalogo dei nostri giochi selezionati + un eventuale altro incontro per i coordinatori/adulti volontari per costruire il contorno organizzativo (…cioè il tabellone di gioco)!
    Il primo incontro è aperto a massimo 18 persone; il secondo a massimo 8 persone.

Gigi Cotichella

Scarica la scheda in formato pdf

 

Il manuale del perfetto incontro formativo

FORMARSI SUL FORMARE e
COSTRUIRE UN LIBRO INSIEME SULLA FORMAZIONE 

Alcune settimane prima dell’emergenza del Coronavirus avevo deciso di scrivere un libro per mettere insieme tutto quello che avevo visto e imparato in questi anni sulla formazione. Un libro semplice ma profondo, adatto a tutti quelli che per diversi motivi si occupano di altri. Oramai formare sulla formazione diventa indispensabile… forse prima per me perché è ormai il mio campo di ricerca. Non so che titolo avrà e così scherzosamente l’ho chiamato “Il manuale del perfetto incontro formativo”. Penso che cambierà… ma del sottotitolo sono invece convinto “Come crearlo. Come condurlo. Come valutarlo.” Perché sono le tre dimensioni in cui ce la giochiamo come formatori quando entriamo in campo.

Poi è arrivato il Covid, la quarantena… è dura ma continuo a essere preoccupato per il dopo, perché sarà dura e perché credo che ci sarà bisogno di sostenere chi sostiene, chi accompagna, chi forma. Non credo che dobbiamo sottovalutarlo. Perciò ho deciso di fare qualcosa anche io. Ho deciso di creare delle classi di incontro tra persone appassionate, che lavorano a tutti i titoli nella formazione: istruzione, lavoro, volontariato, sport, arte. Scriveremo il libro insieme. Sarà formazione e scambio. Entrambi. Saremo tutti più ricchi e ci saremo preparati un po’ meglio creando anche più rete!

Con queste parole Gigi Cotichella ha lanciato una nuova iniziativa.
Contrariamente a quanto annunciato il corso inizierà martedì 21 aprile 2020 per quattro martedì dalle 18.00 alle 19.30 (all’inizio erano 5 martedì da 1 h)
Non sarà una diretta FB ma una lezione a inviti.
Se ti interessa manda la candidatura a info@agoformazione.it
La candidatura non è una gara, serve perché i posti sono limitati e per preparare al meglio gli incontri.
Si chiede solo di avere un ruolo formativo attivo di qualunque genere e di voler appassionatamente crescere in questo.
L’iniziativa è totalmente gratuita ma essendo i posti limitati si chiede impegno e responsabilità durante il corso.

Gigi Cotichella

PREPARARE UNA LEZIONE ONLINE

SE ALL’IMPROVVISO DEVI FARE…
UNA LEZIONE ONLINE

 


Ora sta capitando per un’emergenza molto particolare… ma può capitare sempre. Viene naturale chiedersi che cosa fare, quando non si sa che fare!!! Ecco allora un pdf veloce e concreto per darvi una mano.

Leggete, condividete, dateci dei responsi. Le sfide spesso ci capitano… ma ancor più spesso si vincono insieme!

Scarica l’allegato: Lezioni Online 5 consigli AGO 2.0

Gigi Cotichella