In questo articolo Irene Raimondi ci parla del rinforzo positivo: che cos’è, a cosa serve, dove lo sperimentiamo e lo sviscera in tutti i suoi aspetti. Continue reading
In questo articolo Irene Raimondi ci parla del rinforzo positivo: che cos’è, a cosa serve, dove lo sperimentiamo e lo sviscera in tutti i suoi aspetti. Continue reading
La seconda puntata sul gioco formativo ci fa scoprire il terzo livello di utilizzo. Dopo aver compreso che il primo livello è legato al piacere di giocare e il secondo punta sulle teorie che derivano dalle scienze umane, siamo pronti a tuffarci nel terzo livello.
Il gioco è serio ed è un ottimo alleato della formazione e dell’educazione. Esistono diversi livelli di utilizzo, il nostro formatore Antonio Di Lisi ne ha individuati tre. Scopriamoli insieme.
L’apprendimento ha bisogno di essere ancorato alla realtà, altrimenti corriamo il rischio di dimenticare. E se fosse il gioco la strada maestra per aiutarci ad apprendere? Continue reading
Quante volte, parlando al bar tra amici, è nata un’idea geniale? E se fosse possibile replicare quella stessa facilità di scambio anche in contesti strutturati, come i World Cafè? Continue reading
I simboli uniscono. Nella formazione uniscono il tema con le persone. Per questo sono un ponte tanto fondamentale, quanto efficace. Continue reading
Mai provato durante una formazione, l’esperienza della divisione in gruppi? E il dramma della restituzione in plenaria? Tre tecniche per una soluzione formativa piacevole e utile. Continue reading
Vanno usate le tecniche nella formazione? Perché? E a quali condizioni? Per trovare una risposta occorre un’analisi più profonda, che parte dalle nostre convinzioni interiori. Continue reading
Seconda puntata nel mondo dei training tool, perché un bravo formatore se non ha lo strumento, lo costruisce!
Giochi da tavolo riadattati, fogli particolari, pezzi artigianali costruiti per uno scopo specifico… un training tool è tutto questo e altro. Uno strumento che forma tramite un fare, un allenamento. Continue reading