APPUNTI DI VIAGGIO 1/22 (dal 1 al 9/1)

Iniziare. Rinziare.

Da tanto tempo per me il Capodanno è il 1° settembre, per questo faccio fatica a fare bilanci nella pausa natalizia. Mi aiutano molto i video del tipo “l’annoscorsoriassuntoinpoco”! Anche se da qualche anno il mio top è quello di Lorenzo Baglioni! Se non l’avete visto, 2 minuti meritano per un sorriso amaro e una riflessione ironica, tipico della modalità fiorentina.
Certo mi aiuta l’invito a “dire grazie” del Te Deum del 31 dicembre… e quando penso che una delle musiche usate per il Te Deum è poi diventato il tema dell’Eurovisione, allora penso che dovremmo davvero dire GRAZIE a più personi possibili, perché ringraziare ci rende migliori e ci fa rendere migliori il mondo, ma di questo vi parlerò in un prossimo articolo.
Quello che vi dico subito è quello che c’è nel banner… forse mai come quest’anno più che augurarci BUON 2022, forse è il caso di dirci BUON ME e BUON TE… ce lo chiede il 2022 stesso che vorrebbe tanto avere gente in gamba che si prendano a cuore il suo futuro!

Intanto lavoro come un matto a tanti progetti. Uno in particolar modo mi sta prendendo molto: costruire uno strumento per gruppi per lavorare sul Sinodo appena lanciato. Me l’ha chiesto la Confederazione Italiana delle Misericordie d’Italia. Un kit che potrebbe raggiungere 600 centri e attivare più di mezzo milione di persone. Uno strumento per far lavorare le persone insieme e intanto far crescere nella sinodalità. Una bella sfida, non trovate? Per ora posso dirvi che userò un mix di metaplan, carte attivatrici e post it.
Come dite, c’entra PROJECTUS? Beh, Projectus è decisamente uno strumento di progettazione partecipata e quindi è sicuramente sinodale, ma qui parlo di qualcosa di nuovo. Vi farò sapere.

E poi mentre lavoro su diverse consulenze, sto progettando il Tour del Manuale dell’imperfetto incontro formativo. Non sarà una classica presentazione del libro, ma una vera e propria serata formativa. Un setting autoconclusivo, basato sul primo capitolo (quello del metodo) con tante applicazioni pratiche e interattive… fin dall’ingresso della sala che ci ospiterà!
Per cui chi vorrà potrà venire formarsi e andrà via già con degli strumenti, per chi vorrà potrà prendere il libro e continuare il percorso a casa. Ovviamente ci sarà anche il firma-copie, così se avete piacere scambiamo due chiacchiere. Di fianco avete la bozza della locandina, che ne dite? Mi fate sapere la vostra opinione?

 

E infine vi lascio con i due libri che sto leggendo in queste settimane. Devo dire che mi hanno colpito entrambi: si stanno rivelando davvero illuminanti!
Sicuramente ci sarà un recensione per dire se vale veramente la pena leggerli e anche perché averli con sé nella propria biblioteca formativa!

 

Ora vi lascio e come al solito…

Buona settimana, buona vita, buon tutto!

GG

Appunti di viaggio è una rubrica dedicata solo agli iscritti del Pagliaio.
Questo primo numero del 2022 compare eccezionalmente anche in chiaro sul sito.

Se vuoi puoi leggerla ogni settimana e ricevere tutti gli altri vantaggi dell’iscrizione alla community di Agoformazione cliccado qui.

Gigi Cotichella

 

 

EDUCARE E FORMARE CON I GIOCHI DA TAVOLO!

Arriva “Educare e formare con i giochi da tavolo“, videocorso asincrono di 20 ore per imparare a utilizzare il gioco da tavolo come strumento formativo ed educativo per gruppi di ragazzi, nel rapporto 1 a 1 e per gruppi di adulti.

Continua la collaborazione così con Docenti&Formazione, il video corso è infatti il 4° della famiglia “IL GIOCO FA SCUOLA”, è stato creato dalla piattaforma di “A Centro Tavola”  con il supporto di Asmodee Italia.

Un percorso di 20 ore così strutturato

  • 4 ore il modulo introduttivo: partecipazione o visione della registrazione del webinar iniziale + lettura della dispensa 0).
  • 12 moduli da 1 h: video da 30 minuti con esercizio + lettura dispensa + quesito finale
  • 4 ore di projectwork: Partecipazione o visione della registrazione del webinar iniziale + lettura della dispensa 0).

Le dispense oltre a riassumere il contenuto video hanno un approfondimento e tre proposte pratiche in diversi contesti: in gruppo di ragazzi,

Durante il percorso i formatori seguono i formandi attraverso la piattaforma formativa di Docenti&Formazione.

Il percorso ha un costo di 150 € ma fino al 30 aprile 2021 è scontato a 125€. E in più nell’iscrizione al corso è previsto un gioco Asmodee a scelta tra quelli proposti.

Scoprite tutti i moduli, le modalità per iscriverti sul sito di Docenti&formazione cliccando qui.

Questa offerta è al momento scaduta, ma ben presto uscirà una nuova edizione del corso aggiornata. Per rimanere aggiornati, iscrivetevi al Pagliaio: newsletter, risorse gratuite e un e-commerce formativo a prezzi fantastici.

Gigi Cotichella

 

LE 5 BASI DI OGNI ANIMAZIONE

“LE 5 BASI DI OGNI ANIMAZIONE” é il primo ebook stagionale di AgoFormazione, un nuovo format pensato per diffondere una cultura della formazione e riservato agli iscritti del Pagliaio, che lo potranno scaricare gratuitamente per un periodo limitato.

Gli Ebook Stagionali, sono un modo per incentivare la formazione continua di tutte le persone che si occupano di altri. Un formato particolare, scritto in orizzontale come un autentico banco di lavoro per sottolineare, appuntare, vedere. Ogni volta alla teoria si mescola la pratica con attivazioni concrete pronte ad essere utilizzate.

Il numero 1 è un’espansione di un articolo scritto qualche anno fa da Gigi Cotichella e da Manuel Carboni di Siderformazione per Note di Pastorale Giovanile. Un lavoro di ricerca tra tutti i tipi di animazioni esistenti per trovare le dimensioni trasversali comuni a tutti. Ne sono uscite cinque caratteristiche su cui riflettere e su cui formare le nuove generazioni di animatori: partecipazione, gruppo, linguaggi, miglioramento, comunità. Per ognuna di queste è prevista un’attivazione concreta da fare per formare gli animatori. Ogni attivazione è pensata in presenza ma con consigli per la modalità a distanza e con distanziamento.

Un vero e proprio strumento formativo! Gratis fino al 4 aprile 2021 basta iscriversi al PAGLIAIO! Per fare tutto cliccate direttamente qui.
Insomma, è il nostro regalo di Pasqua!

Gigi Cotichella

 

 

Il Manuale del Perfetto Incontro Formativo: il successo di un’esperienza!

UN SUCCESSO INCREDIBILE!

Davvero oltre ogni aspettativa. Da quello che doveva essere un solo gruppo di 15 persone siamo arrivati a 78 persone coinvolte in 4 gruppi. 78 da 16 regioni diverse, un range di 40 anni, uno spaccato di vita e di società: universitari, formatori, insegnanti, sacerdoti, suore, frati, educatori, volontari, psicologi, esperti di comunicazione!

Tutti insieme per approfondire il tema della formazione e scrivere insieme un libro per tutte quelle persone che ogni giorno si chiedono come formare al meglio delle proprie possibilità.

Un percorso che sta per chiudersi ma che ha voglia di puntare in alto ed altro… perciò continuate a seguirci perché oltre al libro nasceranno delle nuove iniziative sullo stesso filone che potranno interessarvi.

Nel frattempo noi chiudiamo il percorso… e poi iniziamo il lavoro editoriale!

Gigi Cotichella

Quattro proposte per l’estate

QUATTRO PROPOSTE PER L’ESTATE

Un tempo particolare. Quello che viviamo ma anche quello che vivremo. E in mezzo la sfida del ridire l’estate come “tempo educativo”, “tempo pastorale”, “tempo fecondo”.

Sono e siamo convinti che nessuna ha la risposta giusta o meglio che la risposta giusta sia nel cercare la risposta lì dove siamo con le forze che abbiamo. Forse saranno balbettii le nostre risposte, ma dobbiamo rispondere: la “non risposta” non sarebbe solo un errore, uno scivolone ma un autentico tirarsi indietro, un togliersi dal tempo, uno “scomparire” con conseguenze decisamente peggiori di ogni risposta che potremmo dare.

Ecco perché è bene ritrovarsi, parlare, riprogettare. E magari farsi aiutare. Perché da soli non ce la facciamo. Perché per accompagnare è bene anche farsi accompagnare.

Ed ecco allora le quattro proposte:

  1. PARLIAMONE… PER NON PARLARNE SOLTANTO.
    Un incontro per piccoli gruppi per affrontare la domanda che questo tempo ci pone: che cosa dobbiamo fare nella nostra realtà? Un fare però inteso come risposta esistenziale, un cercare di capire quale sia l’approccio migliore della nostra realtà educativa.
    Lo faremo partendo dalla pro-vocazione del documento APERTO PER FERIE e camminando insieme attraverso delle attivazioni che ci permetteranno di analizzare i bisogni della nostra comunità, ascoltare i sogni della nostra vocazione, vedere le possibilità nuove che questo tempo ci può far sperimentare.
    La formula prevede 1 o 2 incontri a seconda del contesto. Per gruppi fino a 16 persone. 
  2. PROGETTIAMO ONLINE PER LAVORARE ONLIFE. 
    Una nuova edizione di PROJECTUS: da lunedì 11 maggio fino al 30 luglio, chi compra una scatola di PROJECTUS riceve del materiale aggiuntivo GRATIS per utilizzare PROJECTUS anche a distanza utilizzando le piattaforme gratuite che ci siamo abituati ad usare.
    Se poi volete potete acquistare un pacchetto completo con: 1 INCONTRO DI FORMAZIONE INZIALE CON AVVIO PROGETTAZIONE + 1 SCATOLA + 1 KIT INFORMATICO.
    La formula prevede 1 incontro. Per gruppi fino a 7 persone.
  3. ADOLESCENTI QUESTI RI-CONOSCIUTI.
    Molti si stanno chiedendo se quest’estate non sia meglio progettare un centro estivo per adolescenti. Ecco allora un incontro per rimettere al centro gli ADOLESCENTI, per non trattarli più da sconosciuti ma da persone di cui se ne riconosce il valore.
    La formula prevede un incontro di formazione per mettere le basi per un centro estivo per adolescenti. Per gruppi fino a 16 persone.
  4. COMUNITÀ IN GIOCO
    Un’idea per formare un’Estate Ragazzi o un Grest un po’ più “smart” dove però le comunità si mettano in gioco.
    La proposta è ideale per chi volesse fare un oratorio diffuso con mini gruppi di bambini. Tutto ruota intorno ai giochi da tavolo. Un gioco da tavolo nasce sempre da una dinamica umana (diversa dall’ambientazione del gioco), questa dinamica è fortissima perché esperienziale. Perciò intorno a questa esperienza si possono inserire laboratori manuali, giochi liberi, attività diversificate momenti formativi e anche momenti di preghiera, in fondo Gesù ha insegnato con le parabole che si può partire dall’umano per mostrare il volto del Regno di Dio!
    Gli animatori si dividono in piccoli gruppi di lavoro e costruiscono 1-2 giornate su ogni gioco, in questo modo si ha una vera esperienza ecclesiale: ognuno lavora per gli altri e riceve aiuto dagli altri.
    Inoltre il gioco rende più facile l’esercizio creativo di connettere altre esperienze, rendendo protagonisti gli animatori permettendo una formazione più incisiva.
    Intanto si può lavorare con i più grandi per la costruzione di un coordinamento che sarà necessariamente più impegnativo.
    La formula prevede un incontro di formazione (per imparare la metodologia per progettare l’incontro) + 3 giochi in scatola a scelta tra il catalogo dei nostri giochi selezionati + un eventuale altro incontro per i coordinatori/adulti volontari per costruire il contorno organizzativo (…cioè il tabellone di gioco)!
    Il primo incontro è aperto a massimo 18 persone; il secondo a massimo 8 persone.

Gigi Cotichella

Scarica la scheda in formato pdf

 

AGO CHANGE 1

I DUE TEMPI DEL VIVERE

Anni fa mi capitò di fare una lunga ricerca sul senso del tempo. Fu in occasione della scrittura del primo vero spettacolo di varietà da prima serata. UNA GIORNATA DA DIO (Ammesso che sia in casa). Ero ovviamente ancora ad AnimaGiovane e fu una delle più belle avventure che mi sia mai capitata.

Tutto era incentrato sul tempo. Collaborammo in tanti e in tante modalità. Ma ci fu un pezzo che fu mio in tutti i sensi: un testo in cui interpretavo Gigio Scolino un cantastorie improbabile che doveva raccontare una favola sul tempo.

Appassionato di mitologia, conoscevo sia il mito di Crono, dio del tempo, padre di Zeus che divorava i suoi figli per non venire da questi deposto, sia la dimensione più filosofica per cui al concetto di cronos, il tempo che scorrendo inesorabile tende anche a divorarci, si unisce quello di kairòs, il tempo opportuno, il tempo bello in cui decidi e ti decidi.

Cronos, il tempo dello scorrere della sabbia nella clessidra
Kairòs, il tempo di tutte le meraviglie che puoi fare durante quello scorrere.

Decisi di riscrivere il mito della nascita degli dei facendo diventare i due, gemelli. Due facce della stessa medaglia. Inseparabili e confondibili. Ed è a causa di questa confusione che corriamo il rischio di vivere male il tempo che ci viene concesso.

Ho sempre pensato quello che c’è scritto nella frase: se anche non ci è dato di decidere quanta sabbia concederci, abbiamo tutto il potere di decidere su come vivere nel tempo di quella sabbia. Questo credo sia il senso del tempo.

Da quando Einstein ha formulato la teoria della relatività, diciamo che il tempo è relativo. Anche in campo esistenziale. Ma non nel senso di poco importante, nel senso di collegato al proprio stile di vita. D’altra parte lo stesso Einstein ebbe a dire: “Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando”.

Gigi Cotichella